OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] che si recavano in Terra Santa, a Roma o a Santiago de Compostela. Si trattava di un'incredibile quantità di viandanti di ogni ceto sociale, la maggior parte dei quali necessitava di ogni assistenza. Da ciò deriva lo stretto legame esistente nel ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Cidade da cultura de Galicia a Santiago de Compostela, in Spagna, progetto del 1999): «In un simile contesto, il soggetto contemporaneo, ora reso passivo, è realmente in pericolo di perdere la capacità di una lettura approfondita. [...] La crisi ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] probabilmente dall'Africa settentrionale).
Bibl..: Sugli a. di Palestrina: M. E. Aubet, Estudios sobre el periodo orientalizante, I. Cuencos fenicios de Praeneste, Santiago de Compostela 1971; ead., Los Marfiles orientalizantes de Praeneste ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] Non è un caso che le fonti segnalino in questo periodo i trofei di Q. Fabio Massimo e Cn. Domizio Enobarbo, del 121 a.C., Los relieves romanos de Clunia decorados con motivos militares, Santiago de Compostela 1974; G. Precht, Das Grabmal des L. ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] matrici spaziali
Nella Cidade da cultura de Galicia (progetto del 1999) a Santiago de Compostela, Peter Eisenman ha rimodellato morfologicamente un’intera porzione di territorio, che è stato sagomato con un doppio processo, additivo e sottrattivo ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Peter Eisenman, soprattutto alla Cidade da cultura de Galicia a Santiago de Compostela in Spagna (iniziata nel 1999 e ancora in fase di realizzazione) – sarebbe più complessa di un edificio dalle forme regolari e stabili come quelli progettati, per ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , i primi grandi cicli dipinti dell'Europa romanica, nella Porta Francigena, il portale settentrionale del transetto della cattedrale diSantiago de Compostela, si scolpiva tra il 1105 e il 1110 il primo fregio monumentale del Medioevo con i m. (ora ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] principali possono considerarsi: l'influsso dell'iconografia equestre di s. Giacomo, presente in particolar modo lungo le vie di pellegrinaggio verso il santuario diSantiago de Compostela che attraversano il territorio in questione; il riferimento ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] anonimi, sempre più numerosi, che rapidamente vennero assimilati ai cori di tutti i santi. Le trentotto piccole figure sedute del timpano diSantiago de Compostela occupano un posto secondario, così come le nove figure anonime in trono associate ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] da cultura de Galicia (progetto del 1999) a Santiago de Compostela, in Spagna, di Peter Eisenman; l’Erasmus Bridge (1996) a Rotterdam di UN Studio, discutibile dal punto di vista strutturale ancorché straordinariamente comunicativo; il Porsche Museum ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...