BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] in una da Toledo del 20 luglio 1525, invitando scherzosamente Isabella, in quel momento a Roma, a compiere un pellegrinaggio a Santiago, accennò alla sicura opposizione della B., "per il desiderio che ha de tornar a Mantua". Questo desiderio non poté ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] in onore di F. Loddo Canepa, Firenze 1959, I, pp. 107 ss.; Id., Caballeros sardos en la Orden Militar de Santiago, in Archivio storico sardo, XXVIII(1962), pp. 61 ss.; Id., Caballeros sardos en la Orden militar de Calatrava, in Studi storici ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] 'attività mercantile e imprenditoriale, da cui ricavò consistenti guadagni, in parte destinati, nel suo testamento, al santuario di Santiago de Compostela, in sostituzione del pellegrinaggio che, per l'età avanzata, non era stato in grado di compiere ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] Studi stor. ... in on. di F. Loddo Canepa, Firenze 1959, I, pp. 107 ss.; Id., Caball. sardos en laOrden Militar de Santiago, in Arch. storico sardo, XXVIII (1962), pp. 61 ss.; Id., Caballerossardos en la Orden militar de Calatrava, in Studi storici e ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] ultima missione diplomatica tra il maggio 1886 ed il marzo del 1887 per definire con il governo cileno, a Santiago, alcuni problemi commerciali.
Collocato a riposo, fu poi membro, dal febbraio 1895, del Consiglio per il contenzioso diplomatico. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] 5.000 marchi fatto, sembrerebbe, da Filippo Augusto a favore del Regno di Gerusalemme, di allontanarsi, andando in pellegrinaggio a Santiago de Compostela in Spagna. In seguito si rifugiò a Roma. Sorte migliore non ebbe sua figlia, morta il 25 aprile ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] " di Napoli, in procinto di licenziamenti per mancanza di commesse. Sue ultime destinazioni furono prima Corfù e successivamente Santiago del Cile, dove fu inviato con credenziali di ministro residente e patenti di console generale. Fu collocato a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] Lelia Sauli; i maschi furono ascritti alla nobiltà genovese il 12 dic. 1606.
Il primogenito, Galeazzo, nato nel 1593, cavaliere di Santiago e comandante delle galee genovesi nel 1625 e di quelle di Napoli nel 1630, fu uno degli esponenti di punta del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e di scolo e acquedotti nelle province di San Juan, Córdoba e Buenos Aires, la diga del Río Hondo in quella di Santiago del Estero, la centrale idroelettrica di Ullun (San Juan), le dighe General Belgrano (Salta) e Los Nogales (Córdoba), il lago ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] solo 50.
bibliografia
D. Timberman, A changeless land. Continuity and change in Philippine politics, Singapore 1992; M. Defensor-Santiago, At the turn of the century: national policy issues in the Philippines, Manila 1997; B.F. Ople, The Philippines ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...