• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [1127]
Arti visive [220]
Biografie [405]
Storia [181]
Geografia [76]
Letteratura [101]
Religioni [70]
Architettura e urbanistica [77]
Archeologia [54]
America [35]
Storia per continenti e paesi [28]

Kokocinski, Alessandro

Enciclopedia on line

Kokocinski, Alessandro Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] poi ha lavorato come scenografo teatrale. Nel 1969, schedato dal regime per aver militato nei gruppi rivoluzionari, è emigrato a Santiago del Cile, dove ha esposto disegni di chiara denuncia politica. Alla caduta del governo Allende, è già a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ESTREMO ORIENTE – PORTO RECANATI – BUENOS AIRES – SUD AMERICA

CICCARELLI, Alessadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro Giovanna Rosso Del Brenna Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] nn. 19 e 20; L. Gonzaga Duque, A Arte brasileira, Rio de Janeiro 1888, pp. 63 s.; P. Lira, Diccionario biogr. de pintores, Santiago [Chile] 1902, pp. 84 s.; L. Freire, Um século de pintura, Rio de Janeiro 1916, p. 90; Catalogo general das Galerias de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 19° sec., allorché s’impose un’influenza francese con l’attività di R. Monvoisin e C.F. Brunet Debaines, fondatore nel 1850 a Santiago della Scuola di architettura. Altri architetti attivi in C. sono l’italiano E. Chelli, gli inglesi W.H. Hendry e J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTOGALLO M. Crusafont i Sabater (portoghese Portugal) Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] 141; A. Borges Coelho, Sisnando. Conde Alvasil, Seara Nova, 1973, 1529, pp. 17-23; R. de Azevedo, A expedição de Almançor a Santiago de Compostela em 997, e a de piratas normandos à Galiza em 1015-1016, Revista portuguesa de história 14, 1973, pp. 87 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – ALFONSO III DELLE ASTURIE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – HISPANIA TARRACONENSIS – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

MONTOIRE-SUR-LE-LOIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTOIRE-SUR-LE-LOIR D. Paris-Poulain Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] di Saint-Calais, posto su una delle vie di pellegrinaggio che conducevano verso Saint-Martin di Tours e quindi verso Santiago de Compostela.In parte in rovina, del corpo longitudinale della cappella del priorato si conservano solo alcuni tratti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León S. Moralejo Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] en Estella (Pedro el Venerable, De Miraculis, Lib. I, cap. 28), in Estudios de historia navarra, Pamplona 1971, pp. 139-152. Santiago, Saint-Denis, and Saint Peter. The Reception of the Roman Liturgy in León-Castile in 1080, a cura di B. F. Reilly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOZARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOZARABICA, Arte J. Williams Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] del arte in Castilla y León, I, Prehistoria, edad media y arte prerrománico, a cura di F. Javier de la Plaza Santiago, S. Marchan Fiz, Valladolid 1994, pp. 167-216; J. Yarza Luaces, La miniatura altomedieval, ivi, pp. 217-262; L. Caballero Zoreda ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – MARTÍN GONZÁLEZ – PROFETI MINORI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZARABICA, Arte (1)
Mostra Tutti

ESTREMADURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTREMADURA S. Andrés Ordax (spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali) Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] arco a tutto sesto o talvolta leggermente acuto, decorati con motivi geometrici o vegetali. Ne rimangono esempi a Plasencia (San Pedro, Santiago e San Juan; resti nelle chiese della Magdalena, del Salvador e di San Nicolás), a Hoyos e a Jaraiz de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III DELLE ASTURIE – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ETÀ PALEOCRISTIANA – ARCO A TUTTO SESTO – SAN VICENTE FERRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

Aprile, Anton Maria

Enciclopedia on line

Scultore (notizie dal 1520 al 1542 circa), appartenente a una famiglia di scultori e architetti ticinesi, attivi, dalla seconda metà del sec. 15º, principalmente a Genova, a Carrara e in Spagna. Unica [...] fratello Pietro per la Spagna: sepolcro del marchese F. di Ayamonte, 1526, ora nella chiesa di S. Lorenzo de Transouto presso Santiago di Compostella; mausoleo di D. Pedro Enríquez de Ribera, eseguito fra il 1520 e il 1525 con l'aiuto di B. Gagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – LIGURIA – PULPITO – GENOVA – SAVONA

ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLANDO M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] A. Stones (Jakobus-Studien, 3) Tübingen 1992, pp. 1-9; A. Stones, The Decoration and Illumination of the ''Codex Calixtinus'' at Santiago de Compostela, ivi, pp. 137-182; W. Cahn, Comments on the Question of Illumination, ivi, pp. 239-244; L.M. Ayres ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – BATTAGLIA DI HASTINGS – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali