ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] maius", aveva proclamato il suo amore della pace e la volontà d'instaurarla, aveva affermato il proposito di liberare il SantoSepolcro: tutto ciò che stava a cuore al pontefice. La terra dell'Impero dove bisognava imporre la pace era l'Italia ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] va identificata con quella oggi nel seminario patriarcale, che fu collocata, intorno al 1570, sul portale del convento del SantoSepolcro, fatto erigere dallo stesso Rangone su disegno di Sansovino (Leithe-Jasper, 1963, pp. 124-126; Avery, 1999c, p ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] per parecchi anni priore, e nella loggetta Rucellai a Firenze; mentre sono sicuramente opera sua il tempietto del SantoSepolcro in San Pancrazio, notevole come ricostruzione ideale di sacello classico e per il simbolismo della decorazione di tarsie ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] fiammingo-borgognone.
Vanificato ogni tentativo di inserirsi nella nobiltà della Franca Contea, il G. chiese licenza per recarsi al SantoSepolcro, in adempimento di un voto; ma ottenne solo, grazie anche all'intervento di Leone X, di condurre un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] . Brigida di Svezia, dando ascolto alle sue rivelazioni, si era recata in Terrasanta, dove il figlio Birger divenne cavaliere del SantoSepolcro (1372) e Raimondo di Capua, di passaggio ad Avignone con Caterina da Siena, fu confermato da G. XI come ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , La nobiltà di Milano..., Milano 1619, pp. 419, 472 s.; G. B. Fassola, La Nuova Gerusalemme o sia... il SantoSepolcro di Varallo, Milano 1671, ad Indicem;L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 287; P. Orlandi. Abcedario pittorico, Bologna ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] , Sonata a quattro; A. Scarlatti, Sonata a quattro; G.B. Vitali, Capriccio a quattro; A. Vivaldi, Sonata a quattro «al SantoSepolcro» (1957); W.A. Mozart, Quartetto K 156; M. Ravel, Quartetto in fa; R. Schumann, Quartetto op. 41 n. 3; I. Stravinskij ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] scodella anch'essa nella Pinacoteca di Parma, per la cappella di S. Giuseppe, inaugurata nel 1530 nella chiesa del SantoSepolcro della stessa città. Nessun documento ci soccorre per la datazione della Madonna di s. Sebastiano (Dresda) eseguita per ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] l’impegno di tornare alla corte di Kubilai accompagnati da esperti teologi e con l’olio delle lampade del SantoSepolcro per farne dono alla madre dell’imperatore, cristiana di rito nestoriano. Kubilai infatti aveva mostrato interesse per la cultura ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] . Ma poi non aveva mantenuto la promessa. Pertanto quando il duca di Puglia inviò una somma da dividere in parti uguali tra il SantoSepolcro, l'Ordine di S. Giovanni e il sovrano, e D. si appropriò di tutto il denaro, Baldovino si rivolse al legato ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...