FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] segnalano però, come autore di metà opera, anche Domenico Morone, cui giustamente la Cuppini (1978) ha restituito parte deiSanti, Profeti e Angeli nel tiburio e nella cupola, nonché Francesco Morone e un tal Zuan Giacomo.
Al F. direttamente ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] in metro ambrosiano (inno vespertino; inno in tempore tristitiae; per la Pentecoste, per l'Ascensione, in onore della Vergine e deisanti Cipriano, Stefano, Ambrogio, Nazario, Martino e Dionigi), mentre l'inno dedicato a s. Eufemia (1, 17) è in ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Messale di Antonij Rimljanin (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Patr. 605) si ripete lo stile locale delle figure deisanti.Nello stesso secolo le iniziali vennero realizzate in rosso, giallo e blu. Particolare attenzione fu prestata dai ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Una controagiografia, dunque, e insieme un’affettuosa satira, per la simpatia professata dal performer verso il politeismo deisanti nell’Olimpo cristiano, pari all’insofferenza verso ogni monoteismo. Non mancava ovviamente il consueto sfondo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] venerati, e sentiti come protettori della città: a Milano per esempio Ambrogio costruisce nel 385 circa la “basilica dei martiri” (attuale Sant’Ambrogio) a tre navate su colonne, in un cimitero a ovest della cinta muraria, accanto al piccolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] di vita religiosa. Del resto, per chi vuole incamminaresi verso la perfezione della vita religiosa, vi sono gli insegnamenti deisanti padri, che, se osservati, conducono al culmine della perfezione. Quale pagina o quale parola dell’autorità divina ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] è la pala della Certosa di Pavia con la Madonna e i ss. Carlo e Ugo di Grenoble (1617-18; Teste dei due santi a olio magro all'Ambrosiana, già nella donazione di Federico Borromeo nel 1618), notevole modello per Daniele Crespi, esordiente con il ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Zunti).
Su pareti e volte dispiegarono con una cromia delicata e preziosa scene della vita e della gloria deisanti attorniate da putti, figure allegoriche, festoni, medaglioni, inserti vegetali e finte architetture. Nelle due cappelle il M. diede ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] anno in cui, grazie all’intercessione di Annibale, ricevette dal cardinale Odoardo Farnese la commissione del rifacimento della cappella deiSanti fondatori nell’abbazia greca di S. Nilo, di cui il porporato era abate commendatario. Al pittore vanno ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] la festa (Lucca, Bibl. Capitolare, 601 e 602, sec. 12°) o a esibire le feste cristiane e gli episodi delle vite deisanti in spazi lasciati appositamente vuoti tra i singoli uffici (Piacenza, Bibl. Capitolare, Codice Magno, metà sec. 12°).Il grande a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...