Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , occupa tre zone distinte, se pur collegate tra loro; l'arco trionfale, con i medaglioni di Cristo, dei dodici apostoli e deisanti Gervasio e Protasio, presunti figli di S. Vitale; il presbiterio che contiene: nella lunetta inferiore della parete ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985; F. Pomarici, Gli insediamenti dei Minori nella Valle Santa, in La Sabina medievale, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Cinisello Balsamo 1985, pp. 90-103; W. Schenkluhn ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Gallo (vedi n. precedente); più di recente considera il culto del "supposto patrono" privo di basi Antonio Niero, I santi patroni, in AA.VV., Culto deisanti a Venezia, Venezia 1965, pp. 92-93, 98; e Id., Questioni agio-grafiche su san Marco, "Studi ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] luogo non rivendicava solo il titolo di «prima e madre di tutte le chiese armene», ma anche quello di luogo santodei martyria non meno importanti di quelli di Vałaršapat, poiché conteneva le prime reliquie che Gregorio aveva portato da Cesarea. La ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] i suoi familiari. La sorella Camilla, rimasta vedova tra il 1559 e il 1560, dopo che Felice era stato nominato vescovo di Sant'Agata dei Goti si era trasferita a Roma presso di lui con i due figli Francesco e Maria Felice. Quest'ultima nel 1572 aveva ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e li mangiavano loro» (Voci dal passato. Fascismo, seconda guerra mondiale e ricostruzione nelle testimonianze degli abitanti della Valle deiSanti, a cura di T. Baris, 2009, p. 86).
Benedetto La Valle di Coreno Ausonio ricordava, invece, i continui ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] d'Ossat, in Rend. Pont. Acc. Arch., XXI, 1945-1946, pp. 17-18; A. Ferrua, Il decreto dell'a. 1668 sull'estraz. dei corpi santi dalle c., in Rend. Pont. Acc. Arch., XXII, 1946-1947, p. 319 ss.; G. Agnello, in Siculorum Gymnasium, II, 1949, pp. 242 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di cera, uova, polli, primizie della faticosa opera di redenzione delle lunghe strisce sabbiose (19).
In onore deisanti, dal cui intervento diretto è propiziata l'impresa di umanizzare convenientemente la laguna, si costruiscono chiese e luoghi ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ;sanelli, E. Stolfi, Milano 2012.
106 Cfr. Paneg. 8,3,3 e Anon. Vales. I 2,4. Nel suo discorso All’assemblea deisanti (la nota Oratio ad sanctorum coetum), Costantino afferma di avere visto con i propri occhi le rovine delle città di Babilonia e di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] prima di tutto italiana, la cui sede era stata ricondotta a Roma per volontà di Dio e con l’aiuto deisanti.
Caterina da Siena dottore della Chiesa
Caterina da Siena è figura centrale per rappresentare e comprendere la religione femminile del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...