JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] et de novo fecit" una "imaginem" del santo patrono. Nel 1382 Giovanni ricevette un pagamento relativo a J. ed il Pinerolese, ibid., pp. 27-40; E. Castelnuovo, Alla corte dei duchi di Savoia, in Il gotico nelle Alpi, 1350-1450 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] arte, in particolare un importante fondo di pittura italiana e francese dei secc. 14° e 15° e una sezione di oreficerie e ufficio liturgico, della fine del sec. 11°, contenente alcune vite di santi (Bibl. Mun., 214; 217; 227). Ciascuna delle vite si ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] santi si utilizzarono rappresentazioni di cavalli, con riferimento a episodi della loro vita, come per es. nelle porte di Saint-Léonard-de-Noblat, in Francia, oppure con l'offerta dei storia narrata nella leggenda del santo Graal, secondo la quale Eva ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...]
Sempre al 1834 risale la commissione da parte dell'imperatore Francesco I del gruppo della Buona Madre del Venerdì Santo (gesso: Rho, santuario dei padri oblati), da donare alla città di Milano come ex voto per lo scongiurato pericolo di un'epidemia ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] "Maestro della Madonna di Palazzo Venezia". Più tardo è il trittico con l'Adorazione dei pastori e due santi nella parrocchiale di Torrita e L'adorazione dei pastori della collezione Cani-,ana, in deposito al Museo di Béziers. Pure proveniente dalla ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] di Daniele, di Abramo, dell'Infanzia e dei Miracoli di Cristo, ecc.), vite di santi e di apostoli (s. Pietro, s. , all'interno del mausoleo, formavano in uno con la Risurrezione del santo una sorta di quadro vivente, sono conservate al Mus. Rolin; la ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] dell'architettura.Già a partire dalla fine del sec. 10° compaiono dei C. tra i governatori e i generali dell'impero; lo stesso a Betlemme prima del 1169 e, quando giunse dalla Terra Santa la pietra che si diceva fosse stata usata per l'unzione ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] i suoi lavori in Sicilia: la Madonna col Bambino e santi domenicani (Palermo, S. Teresa), richiesta al M. nel 1, pp. 45, 50; Id., Gli affreschi della cattedrale di Mdina e l'opera dei fratelli Manno a Malta, ibid., 1976, n. 2, pp. 53-64; Id., A ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] miniatore Henri, che nel 1285 decorò il manoscritto con vite di santi conservato a Parigi (BN, fr. 412), al quale si Paul Getty Mus., 83.ML. 99/Ludwig IX 3) e il Cantico dei Cantici Rothschild (New Haven, Yale Univ. Art Gall., 404). Resta ancora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] in S. Croce a Firenze. Le tavolette con la Natività, il Martirio dei ss. Cosma e Damiano e il Miracolo di s. Antonio da Padova una miniatura è la tavoletta con Madonna con Bambino e sei santi del Metropolitan Museum di New York, realizzata da F. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...