PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] si impegnò a dipingere un nuovo gonfalone per l’arte dei fabbri, aggiungendo alle figure che si trovavano su quello di giovinetta della Pinacoteca Capitolina di Roma, alcune mezze figure di sante e qualche altra opera (Ferretti, 2009, p. 66 n. ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] , di essa rimane solo una figura di santo posto sotto un baldacchino su uno dei pilastri (Baracchini - Caleca, p. 139). alla sua maniera; e, più dubitativamente, il Cristo in croce e santi, conservato nello stesso museo (ibid., pp. 15, 18).
Non ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] seminario vescovile ascolano, ancora una Madonna con Bambino e santi, che, tra i pochi lavori dell'artista datati, pp. 181-190; G. Crocetti, Vittore Crivelli e gli intagliatori dei suoi polittici, in Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] quell'anno firmò e datò la Madonna con il Bambino e cinque santi per la chiesa di S. Benedetto, una sorta di omaggio all' Medici (catal.), Firenze 1974, pp. 234-236; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 155, 199 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] e la cui economia dipendeva in gran parte dalle rimesse dei concittadini espatriati.
Firmata da L. è anche un'altra . Girolamo, che sembrerebbe derivare sia dalla Madonna tra quattro santi e un donatore, di area belliniana (appartenuta alla famiglia ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] . Vaticani, Pinacoteca, proveniente dalla chiesa di S. Leonardo alla Lungara, presso l'ospizio dei Camaldolesi a Roma, dono fatto dalla famiglia fabrianese De Santi (Muñoz, 1907) e originariamente dipinto - secondo Neri Lusanna (1986) - per la chiesa ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] pp. 1016-19; Proposte di restauro dell'arco trionfale... della chiesa dei SS. Cosma e Damiano, in Atti del III Congresso di studi romani di Venezia, Roma 1948, p. 120; V. Corbo, Arte sacra nei luoghi santi, Verona 1950, pp. 8, 22, 27 n. 7, 29, figg. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] .
Si data 1588 l'Incoronazione della Vergine e santi, affrescata nello scalone del convento di S. Michele archivi romani, Bologna 1885, p. 44; F. Malaguzzi Valeri, L'arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI. Nuovi documenti, in Archivio storico dell' ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] palesa nella pala del 1470 con l'Incoronazione della Vergine e santi, realizzata per la chiesa di S. Agostino a Forlì (oggi diocesi imolese. Qui per l'antica chiesa di S. Ilaro dei carmelitani a Stiliano (oggi Lugo, chiesa del Carmine), G. eseguì ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] talora andare a una resa meno sorvegliata come nel Santo e nella Santa domenicani (1659-1661) dell'altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: una trascuratezza che in occasione dei lavori per quest'ultimo altare divenne addirittura oggetto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...