Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] ), il sabotaggio del lavoro, la fuga, le rivolte, che furono numerose e sanguinose. Rivolte celebri si ebbero ad Haiti, a SantoDomingo, nelle Antille inglesi, a Puerto Rico, nella Martinica. La più famosa fu quella iniziata ad Haiti la notte del 14 ...
Leggi Tutto
In etnografia, nome (sp. «villaggio») attribuito a un tipo particolare di insediamento, diffusissimo nella regione del sud-ovest degli USA (odierni Stati dell’Arizona e del New Mexico) nell’epoca precolombiana [...] comprende il tiwa, il towa e il tewa, tutti nella valle del Río Grande), parte in quella Keres (o Queres) diffusa a San Felipe, Santa Ana, SantoDomingo, Acoma, Laguna ecc.; i restanti parlano la lingua zuñi (nel villaggio omonimo del New Mexico). ...
Leggi Tutto
Abinader Corona, Luis Rodolfo. – Imprenditore e uomo politico dominicano (n. SantoDomingo 1967). Di origini libanesi, ha compiuto gli studi di Economia presso l’Instituto tecnológico de SantoDomingo, [...] perfezionandosi ad Harvard e al Dartmouth College di Hanover (New Hampshire). Presidente esecutivo del Gruppo ABICOR, operante nel settore immobiliare e turistico, è stato il candidato presidenziale del ...
Leggi Tutto
Liotta, Ray (propr. Raymond Allen). - Attore statunitense (Newark 1954 – SantoDomingo 2022). Dotato di notevole carisma, ha sempre scelto ruoli diversi per non diventare un caratterista di genere, dando [...] vita a personaggi memorabili nella storia del cinema. Laureato in Belle Arti all'Università di Miami, ha fatto una lunga gavetta in serie televisive, musical e soap opera, prima di esordire sul grande ...
Leggi Tutto
Pirati attivi nelle isole dei Caribi. In origine erano piantatori e cacciatori di buoi selvaggi nelle Antille e a SantoDomingo; distrutte le loro proprietà dagli Spagnoli (1630), iniziarono la guerra [...] di corsa confondendosi con i filibustieri e allestirono una flotta mercenaria, spesso alleata dell’Inghilterra (1655: conquista della Giamaica) e sempre pronta ad agire contro la Spagna. La loro storia ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Dominicana (505.600 ab. nel 2004), 137 km a NO di SantoDomingo de Guzmán, sulla riva destra del fiume Yaque del Norte, situata a 184 m s.l.m., nella fertile valle del Cibao. È capoluogo [...] della provincia di Santiago (2837 km2 con 908.250 ab. nel 2002) e centro della coltivazione del tabacco. Produce anche caffè, cacao e legname. Industrie alimentari, farmaceutiche e della ceramica. Fondata ...
Leggi Tutto
Missionario spagnolo (Burgos 1500 circa - Salamá, Guatemala, 1562); recatosi giovane in America per farvi fortuna (1524), si commosse per la sorte degli Indios; sulle tracce del Las Casas (che poi accompagnò [...] nel 1551), e convertì anche gl'indigeni ostili ai conquistatori. La "terra della guerra" cambiò nome in Vera Paz; e della città di SantoDomingo de Vera Paz fu eletto vescovo (1561). Recandosi a Guatemala per la consacrazione, morì in viaggio. ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Dominicana (191.303 ab. nel 2002), capoluogo della provincia omonima; è situata sulla costa meridionale, 96 km a E di SantoDomingo. Attività industriali nei settori zuccheriero, [...] tessile, chimico e cartario ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] le creazioni di S. Marta (1531), di Cartagena (1534), di Popayán (1546) e di Santa Fe de Bogotá (1563), che furono considerate suffraganee di SantoDomingo, e rimasero tali fino al 1573, quando fu costituita la provincia ecclesiastica della Nuova ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] unirono di nuovo, e per sempre, sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX di (Poblet), Aragona (Saragozza e Huesca), alla Rioja (SantoDomingo de la Calzada), ecc. Anche Siloe fu scultore ...
Leggi Tutto
dominicano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali dell’isola di Hispaniola (America Centr.),...
merengue
‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.