Conquistatore spagnolo (Madrid 1504 - presso Cadice 1574). Emigrato in America e divenuto governatore di SantoDomingo, radunò grandi tesori. Tornò in Spagna (1529) donde ripartì come governatore della [...] Nuova Andalusia (Colombia) per conquistare il paese sito tra il Rio Magdalena e il Darien. Assolto in un processo per maltrattamenti agli Indiani, divenne governatore di Cartagena, da lui fondata (1533). ...
Leggi Tutto
Nobile aragonese (m. 1502), commendatore dell'Ordine militare di Calatrava; giunto nell'ag. del 1500 a SantoDomingo con l'incarico di inquisire sulle presunte malversazioni di Cristoforo e Bartolomeo [...] Colombo, fece arrestare i due fratelli e li inviò in Spagna. Ma i disordini nelle Antille non cessarono e i Colombo poterono a loro volta accusare, dinanzi ai sovrani, B. di abusi di potere, sicché fu ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Zurita 1726 - Madrid 1806); distintosi in varie azioni navali e missioni, dopo la pace di Parigi (1763) fu nominato governatore del Venezuela. Poi governatore e presidente della Audiencia di [...] SantoDomingo (1770), stabilì la frontiera con la zona francese dell'isola. Durante il conflitto tra la Spagna e l'Inghilterra (1779-83), contribuì alla conquista spagnola della Florida. ...
Leggi Tutto
Generale francese (Louisbourg, Nuova Scozia, 1757 - Trinidad 1810). Colonnello nel 1792, emigrò entrando al servizio del conte di Provenza. Postosi poi al servizio dell'Inghilterra, costituì con monarchici [...] francesi la legione M., con la quale combatté a SantoDomingo (1794) e nella guerra contro gli schiavi neri insorti (1797). ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo (n. Ampurdán, Catalogna, seconda metà sec. 15º), seguace di Colombo. Distintosi combattendo all'assedio di Granata (1490-91) accompagnò nel suo secondo viaggio Colombo, che nel 1494 [...] lo lasciò come governatore del forte S. Tomás fondato nell'isola di SantoDomingo. ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] .
Inizia l'avventura
Nel 1492 la Niña, la Pinta e la Santa Maria, le tre navi della spedizione, erano pronte per partire nel i fratelli, e uno di loro, Bartolomeo, fondò SantoDomingo.
Ma il malcontento della corte spagnola, che aveva speso ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] punto, questo, sufficiente a spiegare l'astensione degli Stati Uniti.
Le repubbliche americane - con l'eccezione di SantoDomingo - votarono invece a favore della risoluzione, non senza che parecchi loro delegati formulassero espressioni di condanna ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] principalmente i bucanieri o filibustieri, avventurieri di nazionalità europea, in origine piantatori e cacciatori nelle Antille e a SantoDomingo; dopo che le loro attività furono distrutte dagli Spagnoli (1630), essi iniziarono la guerra di corsa e ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] nel 1508 da Sebastiano de Ocampo. La colonizzazione seguì rapida a opera di Diego Velasquez che, partito da Hispaniola (SantoDomingo) con 300 volontari, tra i quali il futuro conquistatore del Messico Hernán Cortés, s’impadronì dell’isola nel 1511 ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] in udienza il ministro degli esteri sovietico Andrei Gromyko, partì per il suo primo viaggio apostolico alla volta di SantoDomingo e del Messico, dove prese parte alla Terza conferenza generale dell'episcopato latino-americano. Il 4 marzo di quell ...
Leggi Tutto
dominicano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali dell’isola di Hispaniola (America Centr.),...
merengue
‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.