SANTOSEPOLCRO
M. Untermann
SANTOSEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] edifici che riproducono in modo straordinariamente somigliante l’Anastasi, senza che tuttavia vi sia un legame con il culto del SantoSepolcro. Ciò vale per il battistero di Pisa, che si distingue dalla chiesa del S. nella stessa città e che, insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il SantoSepolcro
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo sacro della memoria
Costantino e la madre Elena avviano [...] del Golgota, separa il Martyrium dalla rotonda detta Anastasis (“Resurrezione” in greco) contenente al suo interno l’edicola del sepolcro di Cristo. Il dado di roccia che racchiude la tomba era stato isolato, e attorno ad esso gli architetti di ...
Leggi Tutto
Ente religioso internazionale dell’Ordine dei Frati minori. Il Custode di Terra Santa, cioè il Superiore, oltre che occuparsi della vita dei Frati Minori che vivono in tutto il Medio Oriente, ha il compito [...] . I Frati gestiscono 55 Santuari sparsi in Galilea, Giudea, Siria e Giordania (tra i principali: il SantoSepolcro a Gerusalemme, la Basilica della Natività a Betlemme, la Basilica dell’Annunciazione a Nazareth); rilevante è l’opera dei Commissari ...
Leggi Tutto
sepolcro Sinonimo di tomba, usato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità delle sue dimensioni o per l’interesse artistico o storico delle sue [...] manomettere, sciupare, guastare, trasformare in peggio (per es., scoperchiare la tomba).
Religione
SantoSepolcro Il s. di Cristo, il più venerato dei luoghi santi del Cristianesimo. Le prime notizie risalgono ai Vangeli: situato in un orto vicino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santo Stefano a Umm er-Rasas
Andrea Paribeni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione del sito di Umm er-Rasas si deve ai primi esploratori e studiosi [...] per lo più alla tradizione cartografica ellenistico-romana, proponendo schemi stereotipati della città turrita da cui emergono i monumenti principali, in qualche caso ben riconoscibili, come ad esempio l’edicola del SantoSepolcro a Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] della prima crociata da un gruppo di principi franchi. Goffredo di Buglione nel 1099 assunse il titolo di ‘difensore del SantoSepolcro’, mentre l’anno dopo il fratello Baldovino assunse quello di re. Sotto Baldovino II (1118-31), Folco d’Angiò (1131 ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il SantoSepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] religiose e i termini politico-organizzativi della c.: i principi dovevano combattere i nemici della fede, riscattare il SantoSepolcro e liberare la cristianità d’Oriente dagli oppressori; a essi la Chiesa, che si assumeva la responsabilità morale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Templari a Tomar resta l’unico esempio di edificio a pianta centrale, improntato sullo schema del SantoSepolcro di Gerusalemme. Con l’affermarsi degli ordini monastici e cavallereschi (Cluniacensi, Cistercensi, Templari, Ospedalieri, Cavalieri di ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] S. Giovanni in Canale; S. Francesco. Per il Rinascimento, sono opera del bramantesco A. Tramello: S. Sisto (1499-1511); il SantoSepolcro (1488); S. Maria di Campagna (1522-28). Tra i palazzi, quello dei Tribunali (G. Battagio e A. de’ Fundutis, 1483 ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] . 13°-16°), che conserva una Madonna di Michelangelo (1506), l’ospedale di S. Giovanni (sec. 13°-14°, ora sede del Memlingmuseum), le chiese del SantoSepolcro (15° sec.) e di S. Walburga (17° sec.). Sulla Place du Bourg si allineano la cappella del ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...