Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] facciata l'elemento medievale delle finestre bifore è perfettamente inserito nello schema romano degli ordini sovrapposti; e infine il gioiello del SantoSepolcro, un piccolo tempio a base rettangolare contenuto all'interno della cappella Rucellai. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Aragona) e quelli portoghesi di Guimarães (Minho), Tomar (Ribatejo) - con la sua cappella rotonda che ricorda il SantoSepolcro gerosolimitano -, Pombal (Beira Litoral) e Almourol (Ribatejo).Il fenomeno della Reconquista portò a un'unificazione delle ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1977, figg. 80-81), il c. della c.d. colonna di Giuliano ad Ankara (Kautzsch, 1936, nr. 683), alcuni c. del SantoSepolcro di Gerusalemme, riconducibili forse al restauro del 614-630 (Corbo, 1981, I, p. 151), nonché un c. di Atene (Byzantine Mus ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , Benedetto Rozone di Corticella, pronipote del fondatore, ampliò o riedificò la chiesa con una dedicazione al SantoSepolcro. L'assimilazione all'omonima basilica gerosolimitana sarebbe dichiarata anche dall'analogia tra la piazza antistante la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di Abu'l-Abbas al-Mursi, costruita nel 1767 sulla tomba di un santo del XII secolo e ricostruita nel XX secolo.
Nel sito di Kom el- pianta alla Cupola della Roccia di Gerusalemme e al SantoSepolcro. L'elemento di novità consiste nello slancio in ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Celsi, che lo istituì nel 1409 per ospitarvi le donne povere in viaggio verso la Terrasanta per visitare il SantoSepolcro (38). Al contrario, almeno otto ospizi assistevano i poveri, quattro i malati, quattordici le donne e quattro i marinai ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] d'Egitto; forte del diritto acquisito sposando nel 1225 in seconde nozze Isabella di Brienne, F. si fece incoronare nel SantoSepolcro re di Gerusalemme. La crescente tensione con il papa, che in sua assenza aveva tentato l'invasione del regno, molto ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] vasta popolazione [...]. Essa fornisce appena abbastanza cibo per chi la coltiva [...]. Prendete la strada del SantoSepolcro, strappate la terra alla razza iniqua e prendetene possesso
Ma generalizzare sarebbe oltremodo ingannevole. Anche durante ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] conferma al riguardo: l’analisi ai raggi ultravioletti di una pergamena ritrovata nel 1906 nella biblioteca della Chiesa del SantoSepolcro di Istanbul, ha fatto riaffiorare una trascrizione del x secolo di alcuni lavori di Archimede, tra i quali la ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] nell'oratorio al centro del chiostro del convento di S. Agostino, costruito a più livelli a imitazione del SantoSepolcro - rimangono un crocifisso patiens dal volto straordinariamente sereno, una Mater dolorosa, un S. Giovanni in vesti abbrunate, le ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...