COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] ai Cavalieri della Mercede), (con lo pseudonimo di Conte di Rovegliano), ibid. 1935; Nel mondo degli Ordini equestri: Il "SantoSepolcro di Gerusalemme", ibid. 1937; L'Ordine di S. Lazzaro nel secolo XIX, (con lo pseudonimo di Conte di Rovegliano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] giunsero il 21. L'indomani arrivarono a Gerusalemme dove dedicarono poi l'intera giornata del 24 alla visita del SantoSepolcro. Il 2 dicembre lasciarono Gerusalemme e attraverso la Samaria, passando per Nazareth e per il lago di Tiberiade, giunsero ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Nel campo dell’architettura religiosa, a Rastrelli si devono inoltre restauri di opere chiave, come la rotonda del SantoSepolcro del monastero della Nuova Gerusalemme vicino a Mosca. Qui la tradizionale copertura a tenda della rotonda fu rifatta ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Dionigi de’ minori osservanti di Gerusalemme [...] per ornarne lo SantoSepolcro» (Ratti, 1769, p. 281; Alizeri, 1864, p , pp. 35-40, 45; L. Stagno, Il monastero dello Spirito Santo, in Monache domenicane a Genova, a cura di C. Cavelli Traverso, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] del SS. Entierro"; rievoca, nel duomo, "nell'ottava del santo",la figura di Carlo Borromeo; ricorda, nella chiesa agostiniana di S Baylon. Oratore funebre, induce alla meditazione sul santosepolcro la Congregazione del SS. Entierro; commemora i ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] e i Reali di Francia, dalle operette di Giulio Cesare Croce come il Bertoldo, dal Viaggio da Venezia al SantoSepolcro, dalle composizioni in ottava rima. A tale repertorio si accompagnò una quantità imprecisabile, ma certamente imponente di fogli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] di Fruttuaria, di una costruzione ex novo. La chiesa piemontese ricevette, sin dalla sua origine, una reliquia del SantoSepolcro, che determinò la costruzione di una piccola rotonda in muratura nel settore orientale della crociera e l'istituzione di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] la crociata contro di lui, accordando ai crociati le stesse indulgenze che si potevano lucrare andando a liberare il SantoSepolcro.
Poiché Spoleto stava per essere perduta e nel gennaio 1322 anche i castelli intorno a Urbino cadevano uno dietro ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Scala di Milano la teatralità del poema ripresa in quattro atti (La vendetta, L'uomo della caverna, La conversione e Il SantoSepolcro).
Nella già ricordata lettera del 29 genn. 1821, il Manzoni aveva scritto anche che l'intento del G. era quello di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] temporale e prese parte alla crociata intrapresa nel giugno 1228, quella che avrebbe portato alla conquista incruenta del SantoSepolcro: impresa che - come dichiarò lo stesso Federico nel suo manifesto di Gerusalemme - non era riuscita in precedenza ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...