LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] Servazio a Maastricht; nel sec. 12° venne aggiunto alla primitiva costruzione un edificio a pianta centrale sul modello del SantoSepolcro di Gerusalemme, come è risultato dagli scavi del 1956; nel sec. 15° il complesso religioso fu sostituito da una ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] 'interesse dei due reliquiari del Mus. Diocesano, opera di botteghe francesi del sec. 13°-14°: il primo, quello del SantoSepolcro, in argento dorato e smalti, con la raffigurazione delle tre Marie all'interno di una struttura architettonica, di puro ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] Grande annesso alla chiesa dei Ss. Apostoli a Costantinopoli o, secondo un'altra ipotesi, dalla basilica del SantoSepolcro a Gerusalemme, restaurata dallo stesso Costantino Monomaco. La decorazione musiva, che si conserva solo in parte, rappresenta ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] coro, in legno di quercia, risalenti all'epoca della badessa Alexie d'Estavayer (1378-1400), e un gruppo del SantoSepolcro, del 1330 ca., che costituisce per la Svizzera un singolare documento di pietà mistica medievale: la figura del Cristo morto ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] da Meinwerk ed era in origine un edificio ottagonale con quattro bracci disposti a croce, ispirato al modello del SantoSepolcro di Gerusalemme, come attesta anche il documento di consacrazione datato 25 maggio 1036. Successivamente, il vescovo Imad ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] de Tournai. È opportuno citare anche la figura di Cristo del gruppo scultoreo del SantoSepolcro, commissionata al maestro Aloi de Montbrai nel 1350.Il convento di Sant Domènec, all'interno del secondo recinto di mura medievali, fu fondato nel 1253 ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] facciata l'elemento medievale delle finestre bifore è perfettamente inserito nello schema romano degli ordini sovrapposti; e infine il gioiello del SantoSepolcro, un piccolo tempio a base rettangolare contenuto all'interno della cappella Rucellai. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Nato a Venezia il 10 marzo 1872. Proto della Basilica di San Marco in Venezia, ha diretto i lavori di consolidamento dell'angolo nord-ovest della facciata detto di Sant'Alipio, delle [...] Le opere di restauro nella basilica di San Marco, Venezia 1908 (in collaborazione); L'architetto ignoto di San Marco, Venezia 1934; La chiesa del SantoSepolcro in Gerusalemmi Venezia 1937; altri studî sulla basilica di San Marco in riviste diverse. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dell'edificio di culto, con rare eccezioni: per es. il b. di Tiro, che Eusebio descrive come indipendente, probabilmente quello del SantoSepolcro, anch'esso del sec. 4°, e forse il b. di S. Sergio a Gaza, descritto da Coricio nel sec. 6°, che ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] per l’assoluta mancanza di confronti stilistici, che invece riconducono insistentemente a una committenza imperiale.
47 V.C. Corbo, Il SantoSepolcro di Gerusalemme, 3 voll., Jerusalem 1981.
48 Eus., v.C. III 30,1; III 32,2.
49 Per gli alzati ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...