STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] vivaci, stesi a fresco e applicati anche in due strati, a definire l'abbigliamento delle figure, caratterizzano l'esterno del SantoSepolcro in St. Cyriakus a Gernrode, in forte contrasto con l'interno monocromo (Möller, 1996, pp. 81-84) e una cromia ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] L., ii, 1, 288). E ancora, un pellegrino del IV sec. chiama Basilica Anastasis l'edificio rotondo che si trova sul SantoSepolcro (Corp. Script. Eccl. Lat., xxxix, 48, 1). Le fonti letterarie non possono quindi, in questo caso, essere di molto aiuto ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] l'edificio gerosolimitano costituì per il mondo musulmano medievale un modello paragonabile a ciò che fu la chiesa del SantoSepolcro per la cristianità del Medioevo e, al pari di quest'ultima, venne spesso liberamente reinterpretato.L'ortodossia ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] allusione veniva in ogni caso rafforzata dall'associazione del f. battesimale con il SantoSepolcro, resa esplicita dalla pratica dell'immersione (la sepoltura dell''uomo vecchio'; Rm. 6, 3-7) e, talvolta, dalla forma di esso (a croce, a quadrifoglio ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] tracciato preinciso, in parte con compasso e riga, il cui riferimento ai monumenti gerosolimitani, in specie il SantoSepolcro, risiede soprattutto nella forma genericamente rotonda degli edifici e nella loro identificazione fornita dal testo, ma che ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] pensi alla tradizione fertilissima delle copie, come a Neuvy-Saint-Sépulchre nel Berry-Bourbonnais, negli edifici più volte rielaborati del SantoSepolcro di Bologna; ma che va ben oltre il Medioevo, come dimostra la chiesa di S. Girolamo di Gaspare ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] , di cui restano alcune parti nella galilea. Altre pitture murali di quest'epoca sono conservate nella raffinata cappella del SantoSepolcro della cattedrale di Winchester e, di poco precedenti, nelle cappelle dedicate ai ss. Gabriele e Anselmo a ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] di altre figure in pietra o intagliate nel legno - come per es. quelle di un suggestivo gruppo del SantoSepolcro (1498-1499) - esse sono raccolte nella collezione del lapidario dello Stiftsmuseum. All'esterno, nel piazzale antistante la collegiata ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] romanico, e il Tulenhauptfenster, datato al 1330-1340.Intorno al 1330-1340 venne realizzato anche il gruppo del SantoSepolcro: le sculture, sovrastate da un baldacchino, trovano notevoli punti di contatto con le coeve realizzazioni della cappella di ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] attorno al mercato venne ampliato, diventando un centro urbano di diritto polacco, e vi furono erette la chiesa del SantoSepolcro (distrutta nel sec. 16°), quella dedicata alla Vergine e quella dei Ss. Pietro e Paolo. L'insediamento fu incendiato ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...