FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] . Di quegli stessi anni è un Trasporto di Cristo al sepolcro del duomo di Tricarico da un'incisione di J. Sadeler per gli angioletti e da F. Fenzoni per l'idillio del santo con il Bambino, mostra serrata unità compositiva e coerenza stilistica entro ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Conversione di S. Paolo nella chiesa dedicata al medesimo santo. Sono invece perduti gli affreschi delle lunette dei locali Il corpo di s. Ludovico da Tolosa condotto al sepolcro risana gli appestati, posta nel sottarco della sede della Compagnia ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] collaborò con l’architetto Ambrogio Annoni alla sistemazione del sepolcro di Dante a Ravenna. Nel 1922 eseguì il catal.), a cura di F. Gualdoni - R. Prina, Varese 1997; L. P. al Santo, a cura di F. Castellani, Padova 1998; M. Navoni, L. P. e l’ ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] di corte e tesoriere di Francia, per la realizzazione di un sepolcro destinato a Parigi per onorare la memoria dei genitori di Luigi sulla combinazione di tomba e altare dedicati a un santo locale, il monumento è considerato il lavoro maggiore del ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] di figure ai lati dell'altare (Le Marie al sepolcro e Cristo deposto)e Angeli (disegni preparatori sono all la volta della cappella Tavema ed esegue la pala con la Crocefissione e santi (firmata e datata 1565: la data ora è mutila). Più tarda la ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Gelati tenuta il 4 genn. 1705 nel palazzo Isolani (si conservano le incisioni sempre del Mattioli) e per il sepolcro del giovedì santo allestito nella chiesa di S. Nicolò nel 1708 (Oretti, B. 130). Fornì inoltre i disegni degli apparati scenici per ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] ’altare per la chiesa di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione universale di Londra, dove , e le forme scultoree e decorative tipiche del sepolcro parietale quattro-cinquecentesco.
Nel 1867 andò a Parigi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] scultoreo di questa sepoltura (costituito da un sepolcro su cui posa la figura semidistesa del giurista Pisa, Arch. capitolare, c. 88, G. B. Totti, Descrizione del Campo Santo pisano nella forma di dialogo (ms., 1593), cap. IV, c. 341;Firenze ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] in quegli anni si era fatto costruire dal C. un sepolcro per sé e per i suoi consanguinei nella cripta sottostante lignee di S. Caterina e di S. Vincenzo Ferreri della chiesa di Santo Spirito.
La prima, databile agli anni 1509-11, è opera minore, in ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] nel duomo senese, fu concepita a evidenza sul modello del sepolcro di Cristoforo Felici nella chiesa di S. Francesco, realizzato negli 1490.
Nel 1492 firmò la Madonna in trono col Bambino e santi per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Montepescini, ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...