Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] che Gregorio aveva preso parte anche alla fondazione delle grandi chiese, comprese quelle del Golgota, della Natività, del SantoSepolcro e dell’Ascensione. All’epoca delle crociate, quando gli armeni avrebbero avuto bisogno di mantenere il controllo ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ’esame del monumento e dal riscontro con le numerose rappresentazioni devozionali di età paleocristiana, si vedano V. Corbo, Il SantoSepolcro, cit.; J. Wilkinson, The Tomb of Christ. An Outline of Its Structural History, in Levant, 4 (1972), pp. 83 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] sue funzioni. I vescovi si spostano quindi a Gerusalemme, dove si svolge la festa della dedicazione della chiesa del SantoSepolcro, che Costantino vuole che sia celebrata nella concordia. Per questo motivo chiede ai vescovi la reintegrazione di Ario ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] poi invitati dall’imperatore a riunirsi a Gerusalemme, dove egli si trova per inaugurare la basilica del SantoSepolcro in occasione delle celebrazioni del trentennale del suo regno. Coerentemente con la sua politica nei confronti delle divisioni ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] di realizzazioni monumentali costantiniane.
Sappiamo infatti, almeno per qualche opera di notevole impegno, come ad esempio il SantoSepolcro di Gerusalemme (fig. VI 48), che Costantino ne gestì personalmente il progetto, ma soltanto ‘a distanza ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] non tardano ad autenticarne le reliquie. Nascoste al momento della rivoluzione, esse vennero poi consegnate ai cavalieri dell’ordine del SantoSepolcro, e sono ora a Parigi, nella chiesa di Saint-Leu52.
Non è questa l’unica sede che vanti il possesso ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] stata, per così dire, la forma base e nelle sue varie modalità ha dato corpo alla crociata come sforzo di liberazione del santosepolcro, essa può essere combattuta non solo in Oriente e non solo contro i musulmani, ma anche contro i non cristiani o ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Giordano (Eus., v.C. IV 62,2) e di collocare la sua tomba al centro delle dodici tombe simboliche degli apostoli nella chiesa del SantoSepolcro a Gerusalemme (Eus., v.C. III 33-40); il modo di farsi raffigurare (Eus., v.C. III 3,1-3). Su questo tema ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] della basilica da parte dell’imperatore nel luogo in cui aveva individuato il SantoSepolcro, ma destituì d’ogni valore storico i racconti relativi alla scoperta della Santa reliquia da parte di Elena. Presentando poi il fatto come l’«invention ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , avviando la mobilitazione dei cristiani verso i luoghi di culto che ospitano le reliquie dei martiri: in Terrasanta al SantoSepolcro, e a Roma, sulla tomba di Pietro e Paolo, innanzitutto85.
Roma, in particolare, ha l’enorme vantaggio di offrire ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...