VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , che ne concepì l'idea nell'anno (1477-aprile 1478) in cui tenne a Gerusalemme la carica di guardiano del SantoSepolcro. Tornato in patria, scelse nel 1481 l'altura presso Varallo per fondarvi la sua "Nuova Gerusalemme" e ottenne l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Aragona) e quelli portoghesi di Guimarães (Minho), Tomar (Ribatejo) - con la sua cappella rotonda che ricorda il SantoSepolcro gerosolimitano -, Pombal (Beira Litoral) e Almourol (Ribatejo).Il fenomeno della Reconquista portò a un'unificazione delle ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1977, figg. 80-81), il c. della c.d. colonna di Giuliano ad Ankara (Kautzsch, 1936, nr. 683), alcuni c. del SantoSepolcro di Gerusalemme, riconducibili forse al restauro del 614-630 (Corbo, 1981, I, p. 151), nonché un c. di Atene (Byzantine Mus ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] d'Egitto; forte del diritto acquisito sposando nel 1225 in seconde nozze Isabella di Brienne, F. si fece incoronare nel SantoSepolcro re di Gerusalemme. La crescente tensione con il papa, che in sua assenza aveva tentato l'invasione del regno, molto ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] lunga. Dedicata alla Croce, essa fu denominata anche Golgota, poiché si inseriva nel progetto di imitazione delle forme del SantoSepolcro, sviluppato nel 12° secolo.Fu in questo secolo che il complesso stefaniano raggiunse l'apogeo della sua fama. L ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] nell'oratorio al centro del chiostro del convento di S. Agostino, costruito a più livelli a imitazione del SantoSepolcro - rimangono un crocifisso patiens dal volto straordinariamente sereno, una Mater dolorosa, un S. Giovanni in vesti abbrunate, le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] dipinti. Sculture dipinte potevano essere consapevolmente messe in contrasto con sculture non dipinte, come per es. nel SantoSepolcro di Costanza (1283), dove a differenza delle sculture in arenaria esterne policrome, quelle all'interno non erano ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] pieno sec. 12° e nel primo Duecento, come fanno fede anche il campanile di S. Sisto o quelli, più tardi, del SantoSepolcro, di S. Andrea Forisportam e di S. Michele degli Scalzi.Un aspetto parimenti derivato dalla decorazione dei livelli alti dei ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di Smithfield, dove costruirono una chiesa di pianta circolare, la St John of Jerusalem (progettata come imitazione del SantoSepolcro), che doveva diventare modello di tutte la chiese dell'Ordine in Inghilterra. Un'altra chiesa a impianto circolare ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1150.L'altro grande centro della pittura crociata del sec. 12° fu Gerusalemme: la produzione miniata dello scriptorium del SantoSepolcro iniziò forse già negli anni venti del sec. 12°, ma il più importante tra i primi codici conservati fu realizzato ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...