PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] sulla parete di fondo raffigurante Madonna in trono e santi; nella piccola figura di frate ai piedi della Vergine giugno 1357. Per uno speciale riguardo fu inumato separatamente dal sepolcro comune dei frati, davanti alla cappella maggiore di S. ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] traslazione - avvenuta in quello stesso anno - delle reliquie di questi santi nella chiesa titolare di C. Baronio, Ss. Nereo e Achilleo "Nella capella esteriore di S. Filippo. Dentro il sepolcro che sta a piedi della pradella dell'altare".
Opere: ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Tommaso d’Aquino, Ss. Trinità e angeli che incoronano il Santo Nome di Maria, staccati e trasportati su tela (Parma, la Samaritana al pozzo (1763 ca., Parma, chiesa di S. Sepolcro), lo Sposalizio della Vergine (1764 ca., Pontremoli, duomo), l’Estasi ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] via Butrinto, Rossano, Bisignano e Tauriana nel monastero delle Saline. Sul suo sepolcro avvennero non poche guarigioni miracolose e Leone VI, che aveva molto onorato il santo in vita, dopo la sua morte fece grossi donativi al monastero.
La vita ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] . Bonaventura" (se è vero che si tratta di lui e non del santo di Bagnorea) il beato Angelico nella cappella di S. Lorenzo in Vaticano, mai fu riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa. Il sepolcro del B., eretto inizialmente con solenne iscrizione in ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] Sempre in connessione con il culto, ma riferito questa volta al santo patrono di Modena, durante l'episcopato dell'E. fu eseguita una di S. Caterina, presso il battistero. Sul sepolcro fu posta una iscrizione tramandata dall'Ughelli. La tomba ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] 1317 con la solenne traslazione delle spoglie di s. Filippo Benizi, padre dell’Ordine assieme ai sette Santi fondatori, dal sepolcro comune conventuale a una tomba individuale in chiesa, evento cui verosimilmente presenziò anche Pietro, oltre al ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] doveva recare al concilio di Guastalla, per mostrare il corpo del santo e consacrarne il nuovo altare nella cattedrale (8 ott. 1106). Nel frattempo, per impedire che il sepolcro fosse violato da mani sacrileghe, si decise che esso venisse custodito ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] la data del 24 marzo 1497 annota: "predicava un frate in Santo Spirito, che diceva contro a frate Girolamo e tutta Quaresima diceva ch Dopo la morte gli fu eretto in questo luogo un sepolcro monumentale la cui lastra di copertura è ora conservata ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] ma anche per favorire la devozione dei fedeli.
Sopra il sepolcro fu, a quanto sembra, allogata una tavola di Carlo Crivelli Marco da Lisbona che "dipoi fu traslato il corpo di questo santo dalla sepoltura humile e bassa, all'altra illustre, nobile e ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...