GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] quanti ne avessero visitato il sepolcro il lunedì santo, indicato infatti come giorno della , l. V, c. 62r; pt. II, l. V, c. 82v; S. Razzi, Vite de' santi e beati toscani, II, Firenze 1601, cc. 40r-43v; G. Tommasi, Historie di Siena, Venetia 1626, pt ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] essi cominciarono solo nel 1624; nel frattempo il sepolcro di B. era diventato meta di pellegrinaggi, E. Venturi, Storia della vita di B. R., Roma 1795; V. Dente, Un santo educatore e letterato gesuita, in La civiltà cattol., LXXXII (1931), pp. 21-36, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] al 1684, mentre un Ciclo cristologico nella chiesa di S. Sepolcro, un altro sulle pareti di S. Lucia e un sulla volta della cappella Tornaquinci e una perduta pala con Due santi vescovi in adorazione della Madonna con Bambino.
Nel 1696, piuttosto ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] ex voto che, nel terzo e quarto, vengono portati o sospesi al suo sepolcro. Nel quinto è già in vigore la sua festa cui concorre la città benché, si precisava, G. fosse morto il venerdì santo.
La stesura anche a uso liturgico della sua Legenda ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] se questi, subito dopo la sua morte, presero a venerarne la memoria e a ricordarne la santità di costumi, al punto che la città di Piacenza gli eresse un sepolcro presso l'altare di S. Tommaso, nella chiesa del convento. Successivamente, il 14 maggio ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] devozione popolare, le tre ricognizioni del corpo (1725, 1755, 1786), i restauri del sepolcro, l’iconografia; Leggendario francescano, overo Istorie de Santi, Beati, Venerabili, ed altri Uomini illustri, nelli tre Ordini istituiti dal serafico Padre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] generale dell'Ordine, Antonio Augustanis, fece apporre al suo sepolcro un epitaffio commemorativo.
Sull'attività di G. al concilio A. Sartori, Gli studi al Santo di Padova, in Problemi e figure della scuola scotista del Santo, Padova 1966, p. 132; C ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] in S. Maria di Campo Marzio. Cadendo la festa di questo santo l'11 giugno 1579, il papa ordinò che per tale data la 1606. Fu sepolto nella cattedrale della sua Amelia, in un ricco sepolcro con un solenne epitaffio.
Dei suoi averi la maggior parte fu ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] vita della E., la voce che presso il suo sepolcro avvenissero miracoli e, soprattutto, il fatto straordinario che p. 429; C. Dancluzzi Messi, B. E. E. Un angelo sulle orme del Santo di Padova, Padova 1954; I. Daniele, E. E. di Padova, beata, in ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] altri professi, sotto la guida del superiore p. Norberto di Santa Maria (poi suo biografo) per il ritiro dell'Immacolata Concezione al ritiro.
Insieme con la congiuntura politica, il sepolcro del giovane passionista ebbe un ruolo decisivo sugli esiti ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...