FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] sovrano franco, durante un prolungato soggiorno a F., vi riunì un sinodo per deliberare sulla questione iconoclasta in risposta al concilio di Nicea del altari disposti a croce, con la tomba del santo eponimo nell'abside centrale, dietro l'altare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] Milano nella basilica di S. Tecla. Del primo sinodo non resta che la significativa condanna di quanti perseguitassero Benedetti, Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito santo, Milano 2004, pp. 36 s.; P. Grillo, “Reperitur in libro ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] dal canone 10 del concilio. Nel 1261 fu la volta di un sinodo provinciale: le sedi vescovili suffraganee di Pisa erano sei (Massa Marittima area fosse stata sparsa a suo tempo la ‘terra santa’ di Gerusalemme, portata in città dall’arcivescovo Ubaldo ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] Prima. La prima menzione di un vescovo di C. risale al sinodo milanese del 451, in cui si ricorda un Asinione "ecclesiae Curiensis la cittadinanza ne autorizzò la trasformazione in ospedale (Santo Spirito); una nuova sede del potere civile doveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] di deporre e reintegrare i vescovi anche senza riunire la sinodo.
XXVI. Non sia considerato cattolico chi non è d’ della Chiesa ritorna alla Chiesa
Concordato di Worms
In nome della Santa e Unica Trinità, io Enrico, augusto Imperatore dei Romani per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] 1095 Urbano II indice la crociata per la liberazione dei luoghi santi, inaugurando una prassi destinata a grande fortuna e ad ancor costernato alla condanna delle tesi del suo maestro nel sinodo di Sens (1140), per opera proprio di Bernardo di ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Francesco Gonzaga, il 12 maggio 1604 riunì un sinodo che chiese a Clemente VIII la canonizzazione di Luigi , I-II, Mantova 1997-2000; M. Gotor, I beati del papa: santità, inquisizione e obbedienza in età moderna, Firenze 2002, ad ind.; C. Sommervogel ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] conservano i protocolli. Il 14 nov. 1547 riunì il primo sinodo diocesano, che celebrò nuovamente il 22 ott. 1548, il 14 della città di Foligno, insieme con le vite de' vescovi successori a esso santo, a cura di M. Sensi, Foligno 2002, ad ind.; P.O. ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] dei suoi legami con la corte di Metz – e a un sinodo di vescovi convocato a Berny-Rivière (presso Soissons) dell’accusa di basilica di s. Ilario e già dopo pochi anni era venerato come santo (Pauli Historia Langobardorum, cit., l. II, cap. 13): le ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] propria abiura. Di conseguenza, nel corso di un sinodo romano (646-647) Teodoro procedette alla sua formale . 529, 543-553; R. Krautheimer, Santo Stefano Rotondo a Roma e la chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme, in Rivista di archeologia ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...