REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto")
Giuseppe FILOGRASSI
Nicola TURCHI
Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] colui che non ha commesso peccato) sia anatema".
Il sinodo di Orange del 529, approvato da Bonifacio II, insegna di negativo, la santificazione positiva, per cui l'anima diventa tempio dello Spirito Santo (I Cor., III, 16; II Cor., VI, 16), amica di ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] intensa: opera sua sono le deliberazioni del sinodo del novembre 1555-febbraio 1556, espresse nella , Storia dei papi, trad. ital., V e VI, e il Compendio dei processi del Santo Uffizio di Roma da Paolo III a Paolo IV, in Arch. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
STEFANO I papa, santo
Mario NICCOLI
Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] 62) nel tentativo di fare riconoscere l'uso africano, come il solo ammissibile, anche alla chiesa di Roma (deliberaz. del sinodo cartaginese dell'autunno 255 o primavera 256). Seguì la famosa lettera a Giubaniano (ep. LXXIII, ibid., pp. 262-79) nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] destituì il metropolita Krestodolu e nel 1681 convocò un sinodo per discutere la questione dell'Unzione e dell'Unione due tentativi di ribellione di suo figlio Iyāsu. È venerato come santo dalla Chiesa etiopica.
Giovanni II regnò solo pochi mesi nel ...
Leggi Tutto
GIORGIO, santo
Guillaume DE JERPHANION
*
, Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] molti stati, provincie, città e istituti, fra cui l'Inghilterra (il sinodo di Oxford nel 1222 ne stabiliva la festa), la Catalogna, l' Barbara a Soghanle, altre più tarde a Goreme); galoppando il santo trafigge con la lancia il drago che si rotola ai ...
Leggi Tutto
MICHELE Cerulario
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] di scomunica contro di lui e seguaci depositata sull'altare di Santa Sofia il 16 luglio 1054 dai legati pontifici, rispose cinque giorni dopo con una controscomunica pronunciata in un sinodo da lui convocato, e lavorò per trascinare nella rottura con ...
Leggi Tutto
LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] 'Ungheria. Fu lui a far costruire, probabilmente da maestri italiani, i bei duomi di Nagyvárad e Gyulafehérvár (Transilvania). Nel sinodo di Szaboles (1092) cercò di purificare la vita religiosa e morale del suo paese nel senso della grande riforma ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] sue braccia a Firenze (1058); partecipa con Nicola II al sinodo di Roma (1059) che promulga il famoso decreto relativo all' lotta si riaccenderà egli, pur parteggiando per la Santa Sede, non muterà sostanzialmente atteggiamento. Legato di Gregorio ...
Leggi Tutto
TICONIO (Ticonius, Tychonius, ecc.)
Scrittore cristiano africano, morto intorno al 400. Donatista, egli cercò di trovare argomenti a favore della sua setta; laico, e fortemente influenzato dal pensiero [...] poderosa ai cattolici; e per questo fu condannato in un sinodo donatista, circa il 378, ad opera di Parmeniano, che scrisse studies, XIV (1913), p. 338 segg.; A. Pincherle, Da T. a Sant'Agostino, in Ricerche religiose, I (1925), p. 443 segg., con la ...
Leggi Tutto
FLAVIANO di Costantinopoli, Santo
Mario Niccoli
Prete del patriarca di Costantinopoli, Proclo, morto questo, gli successe nel patriarcato (luglio 446) e subito si pose in urto con Crisafio, eunuco di [...] Teodosio II. Nel novembre 448, su denuncia del vescovo Eusebio di Dorileo (v.), F. riunì a Costantinopoli un sinodo per giudicare la dottrina di Eutiche (v.). Questi fu deposto ma, spalleggiato dalla corte di Costantinopoli, fece ricorso a Leone ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...