QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] Querini presenziò anche (9 luglio 1296) al primo sinodo del nuovo patriarca, nel quale fu tutelata l Roma 1995, p. 949; F. dal Pino, Formazione degli Eremiti di Sant’Agostino e loro insediamenti nella Terraferma Veneta e a Venezia, in Gli Agostiniani ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] il corpo della fiorentina S. Maria Maddalena de’ Pazzi (1566-1607, santa dal 1669) nella cappella maggiore della chiesa di S. Maria degli dalla carica arcivescovile. In sua assenza il secondo sinodo della diocesi, già convocato per il 24 settembre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] . Nella Pentecoste del 1726 convocò l’ultimo sinodo diocesano dell’età moderna, non senza contrasti codice marciano armeno-polacco e l’unione degli armeni di Leopoli con la Santa Sede, in Humanistica Marciana, a cura di S. Pelusi - A. Scarsella ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] 1086 (ed. Wilmans - Dümmler, p. 529). Fu presente al sinodo indetto da Gregorio VII nel marzo 1080, durante il quale il papa Anselm of Lucca, Oxford 1998, pp. 133-141; O. Capitani, Gregorio VII, santo, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 188-212; C. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] sotto il di 16 d'ottobre 1566 e Ordinationi publicate nella sinodo diocesana di Bologna. Sotto il di 16 d'ottobre 1566. Con gli avertimenti per il sacerdote, che ha da celebrare la santa messa (1567).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Senato ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] successo il tentativo di convocare nel 1761 un sinodo diocesano, in quanto l’autorità civile intendeva dell’Em. G. P. arcivescovo di Milano e primo prete cardinale di Santa Chiesa, Milano 1783; Acta Ecclesiae Mediolanensis, a cura di A. Ratti, IV ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] alla carica di luogotenente di Carlo Barberini, generale di Santa Romana Chiesa, mentre il M. stesso fu nominato segretario dello stesso anno, a coronamento della sua attività, il M. tenne un sinodo. Poco dopo si ammalò e morì, a Ferrara, il 19 sett. ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] cappellani delle chiese dipendenti di recarsi il sabato santo presso la matrice per la benedizione del fonte le provincie modenesi e parmensi, V (1870), pp. 396, 407-411; Sinodo inedito celebrato nell’anno 1448 da S. T., Vescovo di Lucca, a ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] vita liturgica e morale di ogni parrocchia; i sinodi diocesani sono convocati annualmente secondo la prescrizione tridentina ( ma non ancora canonizzato, il quale è presentato non come santo da venerare ma come uomo-cristiano da prendere a modello, ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] il ruolo di predicatore ufficiale, mentre nel sinodo provinciale del medesimo anno fu consultore ed Il fratello Bartolomeo aggiunse gli Argumenta dei libri e una Vita del santo. L’opera dovette in qualche modo circolare in modo parziale (solo ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...