FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] S. de Ricci vescovo di Pistoia e Prato, Dissertazione intorno al sinodo del medesimo (ms. n. 86 del catalogo cit., cc. 369r- Risorgimento", Torino 1935, p. 114; E. Crovella, Teonesto santo martire a Vercelli, in Bibliotheca sanctorum, XII, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] alla cura delle anime.
Nel 1659 vi tenne il sinodo diocesano; si distinse per il suo costante operato in generosità di chi gli è vicino non l'aiuta, svanirà il suo santo desiderio nella sola buona intenzione" (Relazioni..., p. 357).
Dopo averlo ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] il materiale da consegnare a David Chamier, incaricato dal sinodo di Embrun del 1603 di redigere la storia della , Salerno 2004, pp. 75-121; M. Benedetti, Il «Santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell’Europa del Seicento, Torino 2006 ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] nelle istituzioni religiose.
La partecipazione di Rodolfo al sinodo romano del 1059 in qualità di vescovo di anno 900 al 1200, Perugia 1915, pp. 50-52.
L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati dell’Umbria, I, Foligno 1647 (rist. anast. Bologna 1971), p. ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] del F. fu la convocazione, il 6 febbr. 1792, di un sinodo, per l'organizzazione del quale si basò su quello tenuto nel 1595 dal , s. l. 1790; Omelia detta al popolo nella notte del Santo Natale dell'anno 1791, Roma 1792, Omelia detta al popolo nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] e presso la Congregazione dei Riti, celebrò il sinodo e l'anno successivo ne pubblicò gli atti a ff. 305-319; Vat. lat. 11209, ff. 236-279v; Aversa, Archivio diocesano, Santa Visita 1722, 1725, 1726, 1727, 1728, 1729, 1730; J. R. Conlin, Roma ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] 2010, p. 142; per altri casi da lui trattati cfr. Il fondo Sant’Ufficio dell’Archivio Diocesano di Napoli, a cura di G. Romeo, in Campania . 175, 187-189). A Cosenza, poi, celebrò un sinodo diocesano nel maggio del 1642.
Negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] generale Cosmo Maiocchi Gusmeri, promotore del sesto sinodo diocesano, i cui atti uscirono a stampa. ..., Rom 1991, s.v.; G. Platania, Rzeczpospolita, Europa e Santa Sede tra intese ed ostilità: saggi sulla Polonia del Seicento, Viterbo ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] , di mortificazione e per quanto concerne la sua persona fa vita da santo», ma «non è fatto per governare preti» (ibid.). Quindi – l’amore. Quadro I, s.l. 1904. Il presule celebrò un Sinodo diocesano a Novara e un altro a Genova, i cui testi a stampa ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] 1469 al 1502, Parma 1861, pp. 4, 13; Angelo de Tummulillis da Sant’Elia, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Livorno 1890, pp. 126 XIII (1941), pp. 18, 31; G. Russo, Un Sinodo inedito di Nicolò Sandonnini Vescovo di Modena, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...