RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] ; P. Cenci, Carte e diplomi di Gubbio dall’anno 900 al 1200, Perugia 1915, pp. 50-52.
L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati dell’Umbria, I, Foligno 1647 (rist. anast. Bologna 1971), p. 660; V. Armanni, Delle lettere del signor Vincenzo Armanni scritte ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] C., 1943; A. Rimoldi, Epiphane, saint, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, Paris 1963, coll. 615 ss.; Id., E., santo, vescovo di Pavia, in Bibliotheca sanctorum, IV, s. l. s. d. [Roma 1964], coll. 1265 s.; O. Bertolini, I Germani. Migrazioni e ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] L’Ordine dei Servi di Maria nel primo secolo di vita, Firenze 1988, pp. 221-243; A. Dal Pino, Spazi e figure lungo la storia dei Servi di Santa Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 13, 70, 150, 449-465, 473 s., 483-487, 497 s.; Id., Filippo Benizi ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] , in Arch. stor. lombardo, VII (1880), p. 569; Analecta bollandiana, XLVII (1927), pp. 446 s.; A. Rimoldi, F. (Fazio) di Cremona, santo, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1965, coll. 436 s.; A. Puerari, Il duomo di Cremona, Milano 1971, pp. 135-38; A ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] a cura di H. Morlier, Roma 2005, pp. 1189-1202 (in partic. pp. 1194, 1199); R. Savigni, Vescovi e arcivescovi, in Santi banchieri re. Ravenna e Classe nel VI secolo. San Severo il tempio ritrovato, a cura di A. Augenti - C. Bertelli, Milano 2006, pp ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Ambrogio e da altri deputati che egli nomina.I redditi dovevano essere impiegati a vestire i poveri nel giorno di Tutti i santi, ad assegnare due doti annuali, e a distribuire il giorno di Pasqua un boccale di vino, una libbra di formaggio e del ...
Leggi Tutto
AGNELLO, santo
**
, santo. Vescovo di Napoli per ventun'anni (ca. 673-ca. 694; una maggiore approssimazione è impossibile, data la grande incertezza che regna circa la cronotassi dei vescovi napoletani [...] ), che avrebbe deciso intorno alla questione del monotelismo.
Nel "calendario marmoreo" di Napoli è menzionato, come santo, il 9 gennaio, giorno della sua deposizione.
Fonti e Bibl.: Chronicon episcoporum sanctae Neapolitanae ecclesiae, in ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] discorso pronunziato nel dì 13 dicembre 1859 dal professore Santo Roberti (Napoli 1860) Roberti, dopo una lunga Stato di Napoli, Ministero di Grazia e Giustizia, b. 5293, Santo Roberti al ministro di Grazia e Giustizia, maggio 1860).
Con l’Unità ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] dalla fine del sec. V. Non è chiaro dal racconto agiografico se prima o dopo aver assunto la dignità vescovile il santo riuscì ad estirpare anche il culto della vipera che il duca, nonostante le promesse, avrebbe continuato ad adorare di nascosto nel ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] E. Stein, Histoire du Bas-Enspire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam, 1949, pp. 354, 640, 648-51, 653 e n. 3; A. Amore, D. santo, in Enciclopedia Cattolica, IV, Roma 1950, col. 1249; G. P. Bognetti, Milano sotto il regno dei Goti, in Storia di Milano, II ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...