STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] e il 1270, raffigurano gli imperatori e i principi del Sacro romano impero germanico. Le vetrate del triforio con le figure di santi e sante risalgono al 1240-1275, mentre quelle con i Vizi e le Virtù sono degli inizi del 14° secolo.La cappella di S ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] a girali vitinei incorniciati dalle raffigurazioni dei sette principi elettori, dai loro stemmi e dalle loro insegne.Intitolato al Santo Spirito, l'antico ospedale di L. è il più importante impianto medievale di tal genere conservato in Germania. La ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Taller 5 di Bogotá, diretto dalla pittrice A. Alvarez (n. 1933). Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles 1937; J. Zalamea, Nueve artistas colombianos, Bogotá 1941; J. Fride, L. A. Acuña. Estudio crítico y biográfico, ivi 1946 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ): il monumento Onigo a S. Nicolò in Treviso, l'Assunta del duomo di Asolo e la pala della Madonna e Santi di Santa Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istituto centrale del restauro ha curato l'impegnativo recupero della decorazione a fresco ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] quello (lungo 13,9 km, dei quali 8,2 sul mare) che collega Rio de Janeiro a Niteròi (1973), quello sul fiume Chuy presso Santa Vitória do Palmar sul confine tra B. e Uruguay (1971) e il Ponte de Amizade tra B. e Paraguay presso Foz de Igaçu (1970 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , R. Pelliccioni, La chiesa di S. Maria Nuova e il suo isolato, Viterbo 1991, pp. 49-60; S. Fabiano, I capitelli tardo-duecenteschi di Santa Maria in Gradi a Viterbo, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 113-135; J. Gardner, The Tomb and the Tiara. Curial Tomb ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] del complesso monastico compaiono pitture correlate al suo stile: l'incredulo S. Tommaso e S. Cristoforo nel transetto meridionale; la Santa Fede nell'omonima cappella e i dipinti sui basamenti delle tombe di Eleonora di Castiglia (m. nel 1290) e di ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] da una più modesta arcata acuta a destra e da un'arcatella sussidiaria a tutto sesto nella spalla sinistra; il p. di Sant Joan de les Abadesses (Ripoll), a tre arcate ogivali (sec. 14°); il grandioso p. di accesso a Besalú, di impronta romana, messo ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (n. 1928), Pritzker prize nel 2006 e autore, con MMBB arquitetos, della Escola parque arte e ciência (2007) di Santo André, nei pressi di San Paolo. Fra i tanti altri architetti sudamericani di cui pure sarebbe interessante parlare, si ricordano due ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Erone non fu limitata a Roma. Cinquecento anni dopo il suo trattato, Isidoro di Mileto, che ricostruì la cupola di Santa Sofia a Costantinopoli nel 558, ritenne opportuno scrivere un commentario su di esso, ed è possibile che egli abbia concepito il ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...