Pittore e scultore (Padova 1421 circa - ivi 1453). Forse allievo di F. Squarcione, fu aiuto di Donatello all'altare del Santo (basilica di S. Antonio, Padova). Sempre a Padova, incaricato (1448) con A. [...] (Padre Eterno benedicente e quattro Dottori della Chiesa) e la pala in mezzo rilievo di terracotta dorata con Madonna e santi: andati distrutti in massima parte gli affreschi durante la seconda guerra mondiale, rimane la pala a testimoniare la sua ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] esercitato in vita, il suo rango nella gerarchia secolare o ecclesiastica e qualche volta anche la sua origine etnica. Vi sono santi che, pur avendo lo stesso aspetto, si differenziano per le vesti, le quali mettono in evidenza il ruolo da loro avuto ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Napoli 1734 - m. forse ivi 1789). Le sue opere più importanti si trovano a Napoli, nella chiesa dello Spirito Santo e in quella di S. Eligio Maggiore. Lavorò per il Palazzo Reale di Napoli, [...] per la Reggia di Caserta e per l'arazzeria. Figura poco nota presenta una personalità interessante per il notevole senso cromatico ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Pisarum, problemi e ricerche, Pisa 19792 (1967), pp. 77, 80, 101, 192, 220-221, 248-250; M.A. Di Paco Triglia, La chiesa del Santo Sepolcro di Pisa, Pisa 1986; Il duomo di Pisa e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa 1986; F. Cardini, La devozione al ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] bronzo raffiguranti S.Agnese e S.Antonio da Padova, eseguite alla fine del primo decennio del sec. XVII per le pile dell'acqua santa della chiesa dei Frari, si collocano su una linea evolutiva che va dal S.Antonio abate alle opere tarde del C. in S ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] Incoronati, una chiesa (non più esistente) che si trovava accanto alle "Carceri nuove". Il padre Giuseppe era originario di Sant'Angelo del Pesco, nella diocesi di Trivento in Abruzzo, e la madre Margherita Bottoni era di Montegiorgio, nella diocesi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] del mondo. Tra gli istituti musicali padovani ricordiamo quello fondato nel 1878, oggi conservatorio C. Pollini, la cappella della basilica del Santo, la Società Cristofori.
Provincia di P. Si estende (2.144,1 km2 con 933.700 ab. nel 2020) nel Veneto ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Tedesco presso Pisa, l'altra a Pescia, nella chiesa di S. Francesco, datata 1235, le quali presentano al centro la figura del santo, affiancata da scene con i miracoli post mortem, in quella pisana, e con i miracoli prima e dopo la morte in quella di ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Siena 1453 - ivi 1515). Allievo e collaboratore di Francesco di Giorgio a Urbino (Pal. Ducale) e a Siena (chiesa di Santo Spirito e convento dell'Osservanza), è noto soprattutto [...] come scultore: Pietà, gruppo in terracotta policroma (Siena, chiesa dell'Osservanza); S. Giovanni (Siena, mus. dell'Opera del duomo), ecc ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] sostituito una divinità barbarica, che continuò ad essere venerata dagli Etiopi sotto il nuovo nome. L'attribuzione ufficiale del santo territorio agli dèi egiziani sembra che sia avvenuta sotto Nectanebo, che è il primo sovrano di cui si abbiano sul ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...