PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] dei benefattori dell’Albergo dei Poveri di Genova nei secoli XVII e XVIII, ibid., pp.176, 183, 186; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne (sec. XVII-XVIII), in Studi genuensi, n.s., IX (1991), pp. 43, 46-49, 51, 53, 72; M.G. Scano ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] ai quali attribuivano le più varie virtù taumaturgiche, per il solo fatto di essere state per qualche tempo presso il corpo di un santo.
Gregorio di Tours ci ha lasciato una descrizione di quest'usanza (Miracula S. Martini, i, 2, in Patr. Lat., 71, c ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] Gummari), fondò una cappella dedicata a s. Pietro su un isolotto sul Nèthe. Il flusso di pellegrinaggio alla tomba del santo e la favorevole posizione sul Nèthe, che rendeva la città un importante centro commerciale, furono alla base dell'espansione ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Padova 1434 circa - ivi 1497 circa), allievo di Donatello, che accompagnò a Firenze circa il 1455, forse collaborandovi ai pergami di S. Lorenzo. La sua prima opera datata (1461) [...] nel 1798). Di ritorno a Padova, nel 1468, vi lavorava alle inquadrature marmoree per gli armadî delle reliquie nella chiesa del Santo, ricche di rilievi e di statue (compiute 1472) e al monumento Zocchi in S. Giustina. Fu poi a Venezia (lunetta della ...
Leggi Tutto
Pittore di prospettive e di architetture, fu anche incisore (Montalbano, Modena, 1730 - Bologna 1766). Si formò nella tradizione dei Bibiena, manifestando subito un deciso orientamento classicista; fu [...] palazzi bolognesi; lavorò a Firenze (palazzo Gerini) e Pistoia (teatro dei Risvegliati; chiesa della Congregazione dello Spirito Santo). Progettò, con C. Bianconi, il monumento funebre di Algarotti (Pisa, camposanto); nel 1787 fu pubblicata a Bologna ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] portuali di Genova presso cui afferiva, fu costretto a lasciare il suo incarico; riparò dunque in Sicilia, a Santo Stefano Quisquina, suo paese natale, ma interdetto dai pubblici uffici perché non tesserato al Partito nazionale fascista, trovò ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] . 202 s.).Nel Catal. di vendita d. coll. Molinari di Cremona (Milano 1885, p. 59)sono descritti una Vergine in trono e santi e Tre piccoli bambini che giocano (nn. 242-243). Tutte queste opere oggi sono disperse.
Tra le commissioni pubbliche le fonti ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] o poco più tardi, il soffitto a travature di legno ebbe una serie di figurazioni, tra cui il Volto di Cristo, angeli, santi e i ss. Francesco e Domenico; la Crocifissione della parete di fondo si colloca a fine secolo o al pontificato di Benedetto XI ...
Leggi Tutto
FONTANA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] Napoli, Arch. storico del Banco di Napoli, Banco di S. Maria del Popolo, matr.500, p. 332, 16 giugno 1681; Banco dello Spirito Santo, giornale copiapolizze, matr. 691, 18 ag. 1683, p. 984 e matr. 636, p. 75; ibid., matr. 837, 1° sett. 1702, pp. 72 s ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] di pellegrinaggio dell'Europa centrale, posto sulla via di comunicazione tra l'Italia e la Champagne.
L'identità del suo santo protettore, Teobaldo, è il risultato di una fusione tra il nome di s. Teobaldo di Provins, originario della Champagne, e ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...