PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] l’Addolorata) eseguiti nella cappella della Beata Vergine della parrocchiale di Rogolo (Valtellina), mentre nell’agosto dello stesso Lugano e gli affreschi con Storie della vita della Vergine del santuariodella Madonna dell’Ongero.
Il 3 gennaio 1752 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] (1601-02), ed entro il 1603 Camillo portò a termine la decorazione del sacello dedicato a s. Giuseppe nel santuariodella Madonna Addolorata di Rho (Frangi, 1992).
Lungo il primo decennio del secolo l’artista venne inoltre convocato a Piacenza, dove ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Venezia 1852, p. 535; M.G. Turchi, A. L., in L'Arte, LIX (1960), pp. 99-129; P. Airaghi, Il santuariodella Madonna Addolorata di Rho, Cantù 1972, p. 56; Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese, 1535-1796, Milano 1989, pp. 238-241 ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Pietro da Verona e s. Cosma, L'Incoronazione della Vergine e l'Addolorata e santi (1613)più tardi ripresa, con identico Firmo (1632) nel santuariodella Madonna della Rosa a Monticelli Brusati (Brescia); L'incoronazione della Vergine coi santi Carlo ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] della Chiesa e l'Esaltazione dei simboli della Passione (1726-27) e, successivamente (1734-35), gli ovali con il Salvatore, l'Addolorata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, per il telone dell'organo del santuario di Tirano, mai realizzato, e per la ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] in due parti: nella prima si ricostruisce la storia del santuario e dell'immagine in esso venerata; nella seconda sono elencati i miracoli letteraria. Compose in questo periodo il poema epico L'Addolorata Madre di Dio (Bologna 1626).
L'opera, in ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] successore nella conduzione della bottega.
Nel 1697 fu remunerato per la pala con la Madonna addolorata e santi ( ). Nello stesso anno collaudò la statua della duchessa Margherita di Savoia nel santuario di Vicoforte presso Mondovì, lavoro di Giuseppe ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] strumenti in Emilia Romagna, a Civitella di Romagna (santuariodella Suasia, 1731, forse proveniente da Bologna) e a (S. Pietro, 1779, Op. 136); in Abruzzo, L'Aquila (Addolorata, 1750), San Demetrio ne' Vestini (parrocchiale, 1752), Ortona dei Marsi ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] Pignoni rendono testimonianza la pala con Santi in adorazione della Vergine addolorata nell’oratorio di S. Niccolò a Vernio ( pittori, nella decorazione del santuario di S. Verdiana a Castelfiorentino con l’affrescatura della Morte di s. Verdiana ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] a s. Elisabetta e l'Annunciazione del santuariodella Madonna delle Lagrime di Treviglio, già concordemente riferite al : a Robbiate, in S. Maria del Pianto, l'Addolorata, affresco forse trasportato nella casa canonica, completamente ridipinto e ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...