GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] teneva "continua academia in sua casa di tutti i musici della città, a' quali tutti egli pratiche musicali di Ferrara (il "santuario più geloso di una musica reservata, Nenna Responsori di Natale e di Settimana santa a 4 voci, Napoli 1607), che ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] sonetto Questa vita mortal di DellaCasa. Nel 1568 compose gli intermedi poi proseguì, passando per Fano, per il santuario di Loreto e per Macerata, dove fu ospite , quasi senza interruzione, nel convento di Santa Maria Nuova. In questi mesi, oltre a ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] per il santuario sabaudo progetti in vista dell'anno santo 1650 (Thelen, dell'arte sua, in processo di tempo egli si trovò sì profondato e fisso in un continuo pensare, che fuggiva al possibile la conversazione degli uomini standosene solo in casa ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] l'attività dell'impresa familiare.
Fra il 1858 e il '60 Girolamo curò l'ampliamento e la nuova sistemazione del santuario di S , il D. abitò pochissimo; a Torino il più delle volte fu ospite in casa Rigotti, anche dopo il suo rientro in Italia.
Nel ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] santuaridelle valli bergamasche.
La produzione sacra del C. ancora conservata nel territorio è, come si è detto, vastissima. Fra gli esempi più importanti si devono ricordare almeno la Madonna ingloria e santi questa città in casa Baffi. Nel Ritratto ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] in quegli anni principe dell'Accademia dello Spirito Santo; non per caso il moglie Anna Maria Castracani. Ancora a Bologna, in casa del conte Astorre Orsi, nel marzo 1676, libro-corale, presso l'archivio del santuario lauretano. Non è del L., invece ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dell'ormai agonico Gian Galeazzo Maria, a dimostrare clemenza nei confronti dellacasa aragonese unico grande porto.
Nel 1511 la Lega santa fece rinascere in I. la speranza di Compì, invece, un pellegrinaggio al santuario di Loreto e a Roma, dove ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] donna vissuta a lungo in casadell'A., certa Camilla Bergamaschi, e Buon Governo e con quella del Sant' Offizio. Altre difficoltà incontrò, santuario di Loreto, che lo esentava dalla giurisdizione civile, si rivolsero al legato di Romagna. Passi dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e delle corti da visitare: Roma in primo luogo, con il papato e le sue basiliche, quindi Loreto, santuario assai caro alla casa dei ai confini con lo Stato della Chiesa, grazie all'acquisto della contea di Santa Fiora, ceduta dal conte Mario ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] presso Sommariva Perno, già nel locale santuario del Tavoleto, si legano ai in affitto una casa con bottega nei pressi della chiesa di S. Scarognino alla Pinacoteca di Varallo e il Maestro della cappella di Santa Margherita a Crea, in Opere e giorni ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...