STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] dal quale ebbe anche in affitto una casa dal 1467 al 1470 (Diana, 1999 Salvini, Firenze 1984b, pp. 227-231; Santa Maria Pimerana, chiesa del popolo fiesolano: le il nuovo santuario nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La basilica della Santissima ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] santuario di Oropa; per la chiesa di Castellamonte; per il teatro di Novara; per la chiesa dei borgo Vanchiglia a Torino; per la nuova facciata di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Le prime opere dell ad esempio la "casadelle colonne" in cui si ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] spese di affitto di una casa, nonché occasionali pagamenti per dei conti Ippoliti al santuariodelle Grazie di Curtatone, dipinse .: l’ancona lignea nella basilica di Sant’Andrea e le cappelle laterali della cattedrale, in Civiltà mantovana, n.s ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] Santa Maria degli Angeli. La coppia si stabilì dapprima a Firenze, nel palazzo dellaSantuario di Vicoforte (Cuneo), a fianco di quelle del marito, giunte in Italia due giorni dopo.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Real casa, Casa ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 1455-1480) dell'Archivio capitolare di Atri, il D. già possedeva in Atri una casa nel quarto della chiesa di S. Maria la Nova a Cellino Attanasio raffigurante Madonna col Bambino e una santa Madonna proveniente dal santuario di Appari a Paganica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Tedeschi, a presiedere la Casadello studente fondata dalla diocesi di simbolici e dottrinali, al santuario di Loreto e alla tomba São Paulo 1993; L.F. Capovilla, G. XXIII. Un santo nella mia parrocchia, Bergamo 1993; A. Melloni, Fra Istanbul, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] da parte del Pordenone, nella casa di Paride Ceresara a Mantova. primo contratto per gli affreschi nel santuario civico di S. Maria di R. Portolan, Il restauro degli affreschi dell’abside dell’antica chiesa di Sant’Andrea a Cordovado, in Cordovat, a ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] casa del M. completando sotto la sua guida la preparazione al sacerdozio, in vista dell’ordinazione che, con l’assistenza delldell’abbazia benedettina di S. Maria del Parto, nei pressi di Castelbuono (noto oggi come santuario flotta della Lega santa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] delle leggi municipali della cittadina. Volle lasciare un segno anche della sua devozione abbellendo la sepoltura dei ss. Vittore e Corona, nell'omonimo santuariodella necessità di una guerra santa. affitti non solo di una casa "de statio" in San ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] vitalità ed incremento. Eletto guardiano del grande convento della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli per il biennio 1472-474, casa Medici e tutte le altre sue conoscenze per sviluppare le attrezzature del santuario del Perdono in vista dell ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...