GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] , trovarono una sistemazione provvisoria in una casa privata antistante il palazzo, e ciò 1654 risale la posa della prima pietra della ricostruzione del santuario di Nostra Signora del di Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita Ligure, il ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] casa Medici, il M. operò assiduamente per un altro figlio di Cosimo II, il già citato cardinale Leopoldo, insigne erudito e appassionato collezionista.
Dagli inventari delle suo corpo fu inumato nel santuario servita della Ss. Annunziata (Mascalchi, ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] casa natale di Quaglio: Bergamini, 2006, p. 200). Nell’attigua cattedrale affrescò la cappella della Di seguito ornò il santuario di Obršljan della parrocchia di Komen G. Q. a Lugano. L’affresco dell’altare di Santa Maria di Loreto, in Arte e storia, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Tolentino è oggi a Saluzzo, casa Cavassa) e dell’antica chiesa di S. Giovanni della cappella Allemandi con Storie di s. Magno nel santuario svelata. Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di Santa Croce in Cuneo (catal.), a ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Rocco, 21 marzo 1706) e Santa Caterina vergine e martire (adespoto; ottavario celebrato a Bologna, santuario del Corpus Domini, in dell’inglese Charles Lucy), passato dalla casadella figlia alla collezione di padre Martini, è oggi nel Museo della ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dove abitava nella casa paterna nella contrada , 5); Arch. di Stato di Padova, Santa Giustina, Proc. Miotti III, c. 11; santuario di Monte Berico, Vicenza 1820, p. 141; A. Magrini, Notizie del cav. Giampietro de' Proti e dell'Ospitale di S. M. della ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] . Sepolcro, della metà del Calvario, della pietra dell'unzione, della chiesa di S. Maria e del santuario di Betlemme. Fide pro Terra Sancta, I, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine francescano, n.s., a cura di G. Golubovich ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] un lascito a favore del santuario mariano di Nostra Signora dei Miracoli della Caravina (Cressogno in Valsolda), XXI (1943), p. 111; M.C. Dorati, Gli scultori della Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp. 231-260, ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] i marchesi del Monte di Santa Maria, e come loro era già stata costretta o comunque indotta a tener casa d'abitazione in città. statua marinorea collocata all'entrata della chiesa di S. Basilio, divenuta più tardi il santuario di S. Margherita.
Il C ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] di ricerca sul campo, si dedicò al completamento di precedenti lavori curando l’edizione degli scavi di Bithia e del santuario rurale di Santa Margherita di Pula (Notizie degli Scavi di antichità, 1968 e 1974).
Morì a Cagliari l’8 gennaio 1984.
La ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...