MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] a Isernia, nell'area dell'ex convento di Santa Maria delle Monache, sono stati poligonali con una porta di accesso al santuario, una lunga struttura di terrazzamento. Il (1987); G. F. De Benedittis, La casa di LN - Monte Vairano, ivi 1988; Conoscenze ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura leone sulla casa-torre degli Amidei in Por Santa Maria, databile S. Cristina a Pisa (Siena, santuario di S. Caterina; Boskovits, in Offner ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] celebre santuariodell'Arcangelo Egidi, Carlo I d'Angiò e l'abbazia di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola, Archivio storico per le provincie napoletane sfiorava anch'essa l'Aragona, per trovar casa ad Avignone. Il percorso così sintetizzato ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] il comune acquisì la casa che era stata di Accursio, celebre dottore dello Studio, e ne fece il primo edificio dell'attuale palazzo Comunale, di la cupola del santuario dedicato al Santo Sepolcro. L'ottagono fu congiunto alla chiesa della Croce per ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano- passaggio dal tipo dellacasa-fondaco a quello santuario mariano che custodiva la preziosa reliquia del velo (omophórion) della ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] casa: il cuore è la casadell'a. e l'a. è la casa di Dio. Peraltro il problema, già sollevato nell'Antichità, della localizzazione corporea dell Muiredach o il rilievo del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, permettono di risalire ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di epoca giustinianea, anch'esso tetraconco, nel santuario principale di Abū Mīnā (Grossmann, Jaritz, edifici civili sono alquanto scarse. Una casa del quartiere di Kom al-Dikka ritratti di Cristo e della Vergine, arcangeli, santi e cavalieri. Per le ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] riguardante la vendita di "medietatem de casa meas cum gronda sua livera, tam pp. 19-25; A. Maggiani, Pisa: un santuario etrusco presso la Torre pendente, Archeo. Attualità del passato Ordini dal soggetto della sua opera, i santi fondatori di Ordini ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] (v.) presso il cupolato santuario rotondo di San Galgano a Montesiepi -mensola in Santa Trinita e nei rilievi della cappella Castellani in Santa Croce, e sulle opere di Ambrogio ad Asciano nella casa Corboli, mentre soprattutto dagli stessi decenni ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Santa Maria de Melque, San Millán de la Cogolla) reca chiara l'impronta dell medicina di ambito ellenistico; la fondazione dellaCasadella Saggezza (Bayt al-Ḥikma) a Baghdad città mercantile e sede del celebre santuario dotato di lapis niger, dovevano ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...