D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] l'attività dell'impresa familiare.
Fra il 1858 e il '60 Girolamo curò l'ampliamento e la nuova sistemazione del santuario di S , il D. abitò pochissimo; a Torino il più delle volte fu ospite in casa Rigotti, anche dopo il suo rientro in Italia.
Nel ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] santuaridelle valli bergamasche.
La produzione sacra del C. ancora conservata nel territorio è, come si è detto, vastissima. Fra gli esempi più importanti si devono ricordare almeno la Madonna ingloria e santi questa città in casa Baffi. Nel Ritratto ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] della Vergine e di S. Giovanni, provenienti da gruppi del Calvario, della Madonna con il Bambino, di santi sulla parete di separazione del santuario dalla navata la Creazione di Adamo sec. 14°, provenienti dalla casa del Raysūlī a Tazarut (Marocco ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] Padova,La Madonna con il Bambino e Vari santi, a Vicenza (chiesa di S. Lorenzo), di Vicenza; dello stesso anno, l'iscrizione sulla vastissima Allegoria Grimani nel santuario di Monte C. faceva testamento nella sua casa vicentina il 25 genn. 1678; ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] del resto il suo nome, Dār al-Ḥajar ('casa di pietra') - con possenti mura a telaio in muratura. A Nedroma, che è il santuario più austero, vi sono solo archi oltrepassati in Santa Maria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea dell' ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] s. Francesco di Sales per il santuario di Galloro, di cui esiste il pagamento in una incisione della tribuna di Pietro Santi Bartoli, è pp. 167-76; Id., I Pittori Borgognoni... e la loro casa in Piazza di Spagna, Roma 1937; V. Golzio, Doc. artistici ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] Francia e ‒ come nel caso del Santuario del Sole di Stonehenge ‒ in Inghilterra). la casa di città (domus), la casa ad appartamenti (insula) e la casa di campagna conosciamo l'identità dell'architetto che progettò la chiesa di Santa Sofia a Istanbul ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] santuario di Vicoforte subentrandogli poi nel 1615.
Al Boggio (1896) spetta la prima valutazione critica della (1964), 4, pp. 26 s.; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la Santa Sindone, in Boll. della Soc. Piem. di archeol. e belle arti, n. s ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] anche la casa del sacerdote.Evento fondamentale per la crescita della città fu, delle torri di facciata e di tutti gli elementi derivanti nel santuario analoga come impianto alla precedente; Torre Sant'Eustachio, aggregata a una masseria, che ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] di dimensioni, le decorazioni pittoriche dei grandi santuaridella Terra Santa. L'ipotesi, mai provata da alcuno stesso modo era possibile che fossero fissate a una parete dellacasa. Esse potevano contenere olio filtrato attraverso la tomba del ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...