CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dellacasa dei Cavalieri di Rodi con frammenti del sec. 9° recuperati dalla demolizione del convento dell'Annunziata, sorto sul luogo dell per la chiesa dellaSanta Sofia a Costantinopoli, , Testimonianze scultoree dal santuario di S. Cristina ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . Eufemia, oggi nell'esonartece dellaSanta Sofia; Kalenderhane Cami). Se e cervi affrontati di una casa di Ermioni e della basilica di Sughia a Creta moschea congregazionale di Sīrāf (815-825) il santuario era pavimentato in malta, mentre cortile e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] ; vi si aggiunse il matroneo principale e al di sotto del santuario fu realizzata una cripta a tre navate; venne poi costruita una seconda decorazione della cappella al piano terreno dellacasa 'della Catena'. Lo schema compositivo, con tre santi ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] autore a Milano degli affreschi in casa Rabia raffiguranti le "Trasformazioni d' di Milano, raffiguranti Figure di sante, Martirio di s. Maurizio, S Lodi, B. L. e C. Magni, in Il santuariodella Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, a cura di M ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] il sec. 9°, accanto a celebri santuari, mete tradizionali di grandi pellegrinaggi - come dellaSanta Sofia (1291), il monumento più emblematico della 151-166.
T.K. Kirova, Un palazzo e una casa di età tardo-bizantina in Asia Minore, Felix Ravenna, s ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] della facciata della cattedrale e oggi al Mus. Saint-Remi. Alcune residenze private sono state parzialmente restaurate e una casasantuariodella leggenda dellasanta Ampolla, reliquia da allora conservata a Saint-Remi, che contribuì alla fortuna dell ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] della città di Biella, promesso dalla Comunità al santuario come voto per la salvezza dalla peste del 1522 (per una datazione posteriore: Quazza, p. 261).
Il 22 apr. 1542 il L. riconobbe e accolse in casa con Scene della vita dellasanta.
Gli ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] brano di natura morta ai piedi dellasanta, di una vivezza e intensità tali Fossombrone, Quadreria Cesarini, proveniente da casa Chiavarelli: Vernarecci, p. 31), . Anna e s. Carlo Borromeo nel santuariodella Beata Vergine di Bonora di Montefiore Conca ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] , con l'aggiunta dell'episodio della vedova romana Senia che al momento della morte dellasanta vede la sua anima , pp. 47 s.; R. Longhi, Un intervento raffaellesco nella serie"eroica"di casa Piccolomini, in Paragone, XV (1964), 175, pp. 6 s.; B.B. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] col Bambino sulla facciata di una casa privata di Chieri (via Tana, 22 una pala col Martirio dellasanta di mano del Caccia Lupano, Moncalvo sacra, Moncalvo 1899, passim;F. Negri, Il santuario di Crea, in Riv. di storia,arte,archeol. per le prov ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...