• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Archeologia [39]
Europa [29]
Geografia [7]
Arti visive [8]
Storia [6]
Asia [6]
Religioni [6]
Italia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] al 27 a.C., testimonia a Guidizzolo. Da Bigarello provengono una statuetta marmorea di Asclepio e forse una di Igea, che con altri frammenti scultorei doveva far parte della decorazione di una villa rustica. Presso Goito, in frazione Sacca, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] di Hierone. La proposta più interessante è quella che vuole avvicinare l'opera siracusana con l'Asclepio di Polacco, M. Trojani, A. C. Scolari, Il santuario di Cerere e Libera ad summam Neapolim di Siracusa, Venezia 1989; D. Mertens, L'architettura, ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] non sono state ancora del tutto chiarite; ve ne sono esempi nel santuario di Atena Pronaia a Delfi e di Asclepio ad Epidauro: quest'ultima tholos è fornita di un labirinto sotterraneo. La pianta circolare viene ripresa per un edificio come ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477) P. Themelis Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] il tempio e l'altare di Asclepio, il Sebastèion e la grande stoà a Ν di esso, il bagno (subito a S dell’Asklepièion), lo stadio, un heròon, il teatro, la fonte Klepsydra, una fontana nell'agorà, il Santuario di Artemide Limnàtis, un piccolo ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] regione, in particolare nei demi di Ramnunte, di Halai e forse di Brauron. Presso il Pireo erano alcuni importanti santuari di Zeus, Atena, Poseidone, Afrodite, Artemide, Asclepio e altre divinità. Numerosi altri santuari nella regione sono noti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] di rabbia. Finisce allora per uccidere anche sei bambini scaraventando su di loro il tetto della scuola, poi si rifugia nel santuario di onorato col nome di Dexion, perché "accoglie" nella propria casa la statua di Asclepio, accompagnando il ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] statuario marmoreo di Asclepio con i figli. Dello stesso periodo (200 d.C. ca.) è la cosiddetta Villa di Dioniso dal tema di uno dei della città e religiosi, come attesta la presenza di un santuario di Afrodite e Cibele. La vita della città resiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di un adiacente tempio di Asclepio, di cui si conosce solo la statua di culto, conservata nel Museo di Iraklion; restano invece avanzi di due teatri, di e di Aptera. A Cnosso, si impongono all’attenzione il rifacimento dell’antico santuario di Demetra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] proposto dal Becatti, delle figurazioni dei Dodici dèi nel Santuario di Artemide Sòteira a Megara attribuite a P. nei ritmi XCI, 1987, pp. 302-303; F. Carinci, Su una presunta testa di Asclepio della Galleria Colonna, in SciAnt, I, 1987, pp. 297-318; ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (v. vol. I, p. 55) A. Delivorrias P.Danner Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] Di natura concettuale sono anche і nessi che possono emergere nella recente ricostruzione degli a. del Tempio di Asclepio pp. 605-614; G. Colonna, Note preliminari sui culti del Santuario di Portonaccio a Veio, in Scienze dell'antichità, I, 1987, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
asclepièe
asclepiee asclepièe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ασκληπιεῖα]. – Antiche feste in onore del dio Asclepio, che si celebravano in varie città greche, spec. a Epidauro e a Coo dove erano famosi santuarî di Asclepio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali