Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] grande importanza sono anche i giochi pitici, che si svolgono ogni quattro anni a Delfi, presso il santuariodi Apollo. La prima origine mitica dei giochi pitici rimanda all’impresa compiuta da Apollo nell’uccidere il serpente Pitone, rappresentante ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] già proposto dal Becatti, delle figurazioni dei Dodici dèi nel Santuariodi Artemide Sòteira a Megara attribuite a P. nei ritmi delle di ritornare alla vecchia ipotesi del Furtwängler di considerarla copia della Frine di P. su colonna a Delfi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] (probabilmente da Fidone) a Delfi fra il 590 e il 580 a.C.: le statue in marmo di Cleobi e Bitone. Lo scavo di A. non ha portato alla luce fino a oggi alcuna scultura anteriore al IV sec. a.C. e tutti i santuari urbani furono distrutti alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] di Atene, nel Tempio di Apollo e nel thesauròs dei Massalioti a Delfi, nel Tempio di Atena a Siracusa, nell'Hephaistèion di Atene e nel Tempio di G. Colonna, Note preliminari sui culti del Santuariodi Portonaccio a Veio, in Scienze dell'antichità, I ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] corso dello stesso secolo vi si aggiungono figurine e tripodi di bronzo. Gli indizi di una frequentazione cultuale a Delfi e Delo risalgono alla fine del IX sec.; i due santuaridi Apollo si sovrappongono a insediamenti micenei, sicché una continuità ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] kouroi di marmo, trovati nelle Cicladi, e la figurina bronzea 2527 diDelfi, solitamente considerata di fabbrica ricorderanno però almeno i due templi di Kalapodi (v.), probabilmente sede del Santuariodi Artemide Elaphebòlos a Hyampolis (Focide), ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] vascolare e pittorica, il fregio O del Tesoro dei Sifni a Delfi, del 525 circa a. C., nel quale il carro da ispirò un celebre quadro di Apelle: la A. Anadiomene, già nel santuariodi Asklepios a Coo e poi nel tempio del Foro di Cesare a Roma, per ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] Delfi, nonché quello dorico a Marmarià, a cui parteciparono anche botteghe di scultori di P., come rivelano alcuni dettagli tecnici.
Di si è conservato pure un fianco di altare riccamente ornato. Dal Santuariodi Zeus Eleuthèrios proviene un altare a ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] pianura dominata dall'Arachnaion (m 1199), e circondata da montagne, sorgeva il santuariodi Asklepios che aveva a N il Tithion, a S e S-O il Koryphaion anche in altre località, tra cui Argo e Delfi, si deve pensare ad un mutato orientamento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] un complesso monumentale, quale diventa l’acropoli ateniese all’età di Pericle o ancor di più il santuariodi Apollo a Delfi. A seconda dei contesti locali, infatti, la fisionomia di un santuario può variare molto. Al suo interno si possono trovare ...
Leggi Tutto
delfico
dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito...
pizio1
pìzio1 (o pìtio) agg. [dal lat. Pythius, gr. Πύϑιος, der. di Πυϑώ «Pito», antico nome della città di Delfi, in cui aveva sede il santuario e l’oracolo di Apollo]. – Propriam. epiteto di Apollo in quanto aveva culto a Delfi: Apollo Pizio....