PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] di Nostra Signora diLoreto nella chiesa di S. Maria Maddalena (Stoppiglia, 1929; Colmuto Zanella, 1976; Piccinno, 2000): di una di pala d’altare raffigurante L’adorazione dei pastori per il santuariodi Stadl-Paura (1720; Milano, 1997-1999, e 2004, ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] santuariodi Maková Hora vicino a Príbram; negli anni 1724-26 dirigeva la costruzione della chiesa didi Hradčany a Praga, in segno di gratitudine per l'ottenuta cittadinanza. Sono di Domenico anche gli stucchi della cappella della S. Casa diLoreto ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] fratello Orazio e dal fratello Alessandro.
Abbondanti sono le attestazioni di pratiche devozionali e di sostegno alle istituzioni ecclesiastiche: sono documentati pellegrinaggi al santuario mariano diLoreto nel 1666, 1669, 1670 e 1674; l’intenzione ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] M. ricevette il pallio. Partito per la sede, transitò per Loreto e Ancona, dove fu costretto a trattenersi a lungo per una della partenza, il 27 marzo, presso il santuariodi S. Augusta, patrona di Serravalle, aveva dettato il suo testamento, che ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 406).
Nel 1722 entrò al Conservatorio di S. Maria diLoreto, dove fu allievo di Francesco Mancini per il contrappunto e e Durante tra gli autori che il «genio» ha guidato «nel santuario dell’armonia» (Dictionnaire de musique, 1768, s.v. compositeur, p ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] è infatti l'affresco con La visione di Ezechiele, libera copia da Raffaello, nella cupola del santuariodi S. Nicola dove, tra il al F. il progetto di rinnovamento della decorazione della cupola della basilica diLoreto, lavoro che alla fine il ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] 1679 e il 1684 eseguì per la chiesa di Nostra Signora diLoreto degli italiani a Lisbona le statue dei Ss. berniniano Angelo (1708) per la fontana del piazzale del santuariodi Nostra Signora della Misericordia. Il benessere raggiunto dall’artista è ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] stabilmente ascritta al corpus del M. (Pepper).
In questi anni l’impegno di maggiore prestigio per il M. fu quello per la basilica del santuario della S. Casa diLoreto, dove risulta documentato nel decennio 1545-55 per diversi importanti lavori, in ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] L’Oratorio della Madonna diLoreto con affreschi di Gaudenzio Ferrari presso Varallo. La scoperta dei dipinti di F. S. da in Tota enitet auro. L’ancona dell’Assunta nel santuariodi Morbegno, a cura di G. Perotti, Morbegno 2007, pp. 19-31; ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] Valeri, 1895), di lingua strettamente carraccesca stando alle incisioni che li documentano.
In parallelo il pittore avviò una promettente carriera solista. Nel 1604 si recò a Loreto per affrescare la sagrestia nuova del santuario, incarico poi ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...