CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] Pontefice felicemente regnante, Ancona 1841; F. Sabatucci, Del viaggio fatto dalla Santità di N. S. papa Gregorio XVI dal dì 30agosto al dì 6 ott. 1841per la visita del SantuariodiLoreto, Roma 1843, pp. 101-144; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] dell'anno santo, partecipò al pellegrinaggio alle basiliche romane e al santuariodiLoreto. La particolare devozione mariana lo spinse ad accettare, assai giovane, l'incarico di sacrestano dell'oratorio della Compagnia.
Nel 1702 entrò nell'Ordine ...
Leggi Tutto
DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] divenuto per lui troppo faticoso, poté dedicarsi interamente allo studio. Sono di questi anni infatti le sue opere più originali; La S. Casa di Nazareth ed il santuariodiLoreto (Firenze 1905) è la sua opera più discussa: egli dimostra che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] . È scontato, allora, che lo stesso sconvolgente episodio diLoreto non sconvolga alcunché, non modifichi l'andamento rerum suarum di un G. attento a presidiare, di contro alle manomissioni del principe, le sorti d'un ramo secondario dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] vicino collegio diLoreto (1º settembre), traboccanti di unzione convenzionale e precocemente rivelatrici di quella che " intervenne a un'adunanza concernente l'erigendo santuariodi Vicoforte; ai primi di maggio la variopinta comitiva era a Nizza, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] lei, dalla madre e dalla nonna paterna al santuariodi Valdiradice ove, dopo tre giorni di preghiere, guarì.
Il B. fu mandato a maggio 1598). Di lì fece un breve viaggio a Venezia, ritornando a Roma col papa, dopo una breve sosta a Loreto, nel ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] . Han messo la morte nel braccio sinistro, e la Madonna diLoreto nel destro, e nel cappello; e quindi andavano a giurar colà sull'Altare della Madonna di morire per la difesa del Santuario, e dello Stato": lettera al Molinelli, 2 luglio 1796).
Tra ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] governatore e cardinale protettore della Santa Casa diLoreto. Promosse in queste vesti opere di fortificazione per l'importante porto adriatico e attese anche ai disegni di munire il celebre santuario mariano, che si temeva potesse essere minacciato ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] Gheri, Filippo; il vero motivo del viaggio era però con ogni probabilità l'incarico di guardiano della S. Casa diLoreto che G. Contarini, protettore del santuario, intendeva conferirgli. La nomina tardò tuttavia a giungere e il F. tornò a Sessa ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Nel corso del viaggio, si fermò per più di un anno a Loreto dove, in qualità di architetto della S. Casa, si occupò dell’ per la costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele di Savoia (Carboneri, 1966 ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...