L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] equilibrata della guerra che, se era ben lontana dal sanzionare l'"abbassamento" dell'Austria previsto da Foscarini, non " (299). Le riforme dello statuto civile e del codice penale furono riprese o avviate dopo la Correzione del 1780-1781 con ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 'interesse del venti per cento sul capitale e sulla penale, a causa dell'inadempimento del debitore; nel far Rassegna Internazionale", 2, 1958, pp. 186-228.
88. Tale facoltà trova sanzione nel Codice giustinianeo in C. 4, 38, 14, ma anche, più in ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] che colpiscono chi viola tali norme. Nelle società segmentarie prevalgono le norme del diritto penale a sanzione 'repressiva', poiché chi viola la norma infrange il vincolo sacrale che tiene unita la società e deve quindi essere punito in modo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] .H., Leges, 1896, nr. 79, p. 100). La sanzione solenne di questa linea di condotta verrà, dopo meno di due , 44-45) infatti viene affermata la competenza ecclesiastica a giudicare penalmente i chierici, ma con una deroga: "deve eccettuarsi il caso ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ordinate in base a una successione progressiva di sistemi giuridici, che si evolvono gradualmente dall'autotutela a sanzioni di natura penale o risarcitoria. Hobhouse (v., 1915), mise in relazione i livelli di sviluppo economico con i vari tipi ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dove la sommarietà tanto praticata in materie di diritto penale rischiava di approdare a risultati perversi. Bisognava avere sott resi ben accetti mentre la ratifica di una magistratura, la sanzione di un organo dello Stato, li avrebbe posti al ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , l’elusione delle misure tecnologiche di protezione apposte dai privati e vieta, con sanzione anche penale, la produzione, distribuzione, detenzione per scopi commerciali di dispositivi funzionali alla rimozione o elusione; c) la legge non previene ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] significa che costui probabilmente incorrerà in un male (una sanzione) qualora non tenga una certa condotta. È appunto questo 1970.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari 1989.
Finnis, J. M., Natural law and natural ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] amministrativo, tanto in materia civile che penale;
- conservò taluni giudici speciali del ’art. 6, d.lgs. n. 150/2011, reca un elenco di sanzioni amministrative la cui cognizione è devoluta al giudice ordinario.
Pubblico impiego privatizzato
Viene ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] e finanziaria, al reato transnazionale). Il male profondo della nostra giustizia penale è lo sfaldamento dell’apparato sanzionatorio. Un epilogo, questo, esiziale per il sistema delle sanzioni, che ha bisogno per definizione di chiarezza di fini e di ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...