GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] un messo a Milano per trasmettere la notizia al suocero e sapere quale nome volesse dare al nipote. Il Visconti decise per el pensero" (Arch. di Stato di Milano, Sovrane, cart. 1462). Il tentativo di assassinare G. non era riuscito, dunque, sia ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] inizio di parola (petram > pietra; tempus > tempo), che in posizione intervocalica (sapere > sapere; ienda); ciò avviene anche quando la posizione intervocalica non è collocata all’interno di parola, ma di frase (ad es., lo scialle [lo ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] y non deve intervenire z₁; se si è adottato il modello (1), ciò equivale a dire che il coefficiente a₁ è nullo. Si tratta allora disapere se in base alle osservazioni yt e zjt si debba accettare o rifiutare questa proprietà. Un caso interessante di ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] non è di negarne il valore, ma di riconoscerne la presenza e didi organizzazione si dice che le funzioni di staff prendono il sopravvento sulle funzioni di line. Questo slittamento dell’autorità a favore di coloro che dispongono di un sapere ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] per ora dato sapere sulla loro articolazione. Lo schema progettuale del Piano di San Gallo, che soprattutto nel rapporto tra chiesa e chiostro costituisce la costante di molte a. successive, non è peraltro l'esito di una tipologia omogenea di a., né ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] ci ha costretto a rivedere tutto ciò che sapevamo sulla teoria della recessione, e ha costretto i governi, a cominciare da quelli dei paesi di maggiori dimensioni economiche, a progettare in modo non convenzionale interventi efficaci per uscire dalla ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] scientifico. Sapere quale fosse il reale stato della popolazione di un'elusiva specie di mammifero, capire preservare la locale biodiversità sensu lato. Tuttavia, in pratica, nondi rado l'istituzione e i confini delle aree protette sono decisi ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] aveva saputo amministrare saggiamente i suoi beni ed Étienne Castel gli era sopravvissuto troppo poco per potere ristabilire solidamente la situazione economica della famiglia. L'educazione di C., del resto, non era fatta per agevolarla a risolvere ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] legati nella sfera del potere.
L'interesse personale di Federico per il sapere si riallaccia a quello dello zio Guglielmo il 1225. Ma sarebbe sbagliato vedervi la riduzione di una frontiera interna che di fatto non è mai esistita. Il problema fu più ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] il quale senza sapere la lingua Latina, ha scritto più di quaranta libri di medaglie, et di edificii, et d' statua del papa. Nel pagamento si parlava anche di due statue della Fede e della Religione (e non più della Carità). Dal contratto si evince ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...