Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] la classificazione dei delinquenti – pazzi, nati, abituali, occasionali, passionali – sempre anormali, nel nonsapersi adattare all'ambiente sociale. La proposta ferriana di una «dosimetria penale» a tempo indeterminato, dai tempi del Pessina al c.p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] , a S. Francesco della Vigna.
Una grave "perdita", per il nunzio, questa d'un "principe" non solo d'indubbio "sapere" di grande "eloquenza" e di notevolissima "esperienza delle cose humane", ma anche persuaso - nonostante la passata frequentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] ’elaborazione di paradigmi disciplinari meno ingessati dell’organizzazione accademica del sapere (v. infra, La giuridificazione del collettivo).
Infatti, i giuristi più motivati – «i radicali della nuova dogmatica» (Lanchester 1994) – non ammettevano ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] della prossima sentenza della Corte costituzionale per sapere se la violazione del principio del giusto processo dichiarata dalla C. eur. dir. uomo, che allo stato non può essere dedotta come motivo di revocazione della sentenza passata in giudicato ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] le borse di tirocinio formativo a favore di giovani che non lavorano, non studiano e non partecipano ad alcuna attività di formazione, di età strumento capace di agevolare la traduzione delle conoscenze in competenze ed il passaggio dal “sapere” al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] consonanza con l’ideologia autoritaria del regime, ma non si tratta di una creazione originale del fascismo. Da tempo, dell’oralità: contributo alla teoria dell’utilizzazione probatoria del sapere delle parti nel processo civile, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] apparati e le lecturae criminalium sono il luogo di formazione e trasmissione di questo sapere.
Nel corso del 16° sec. l’ la regola secondo cui la legge o lo statuto penale odioso non devono mai essere interpretati in senso estensivo, può, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] punire un soggetto che, quando ha agito, sapevadi realizzare un fatto illecito comportante l’applicazione di una sanzione pecuniaria amministrativa e non un fatto illecito comportante l’applicazione di una sanzione penale, come tale incidente sulla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] non sia un settore già di competenza esclusiva dell’Unione, gli obiettivi non Cost., articolo 5 TUE
Bibliografia essenziale
AA.VV., Autonomia. Unità e pluralità nel sapere giuridico fra Otto e Novecento, in Quaderni fiorentini, 43, Milano, 2014, t ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] in quel potere che il legislatore attribuisce a uno nei confronti dell’altro. Di conseguenza, quando si tratta disapere che cosa è conforme o non conforme a legge, non vi sono spiragli per reintrodurre una qualsiasi supremazia dell’uno sull’altro ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...