Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] chi lo ha fatto; in quando sei arrivato? non metto in dubbio che tu sia arrivato, ma voglio sapere quando. Questo tipo di interrogative dirette, oltre che parziali, è chiamato anche di tipo x (Fava 20012: 70; Salvi & Vanelli 2004: 209), dove ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] dove una norma superiore di lingua non c’è mai stata, l’italiano di ogni luogo ha senz’ di lingua in qualche modo unificava gli stati d’Italia come poteva e quasi solo nelle scritture di pochi, il regionalismo è legato innanzitutto a un saperedi ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] l’idiozia che lo circonda; perché, a differenza di Superman, il suo nemico non è il male, ma una cosa assai meno epica sempre una fregatura, anche nelle migliori idee. Si viene a sapere infatti che l’editore Guida ha stipulato un accordo con cinque ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] di vita in 36, di Bach in 37) sia il soggetto di verbo transitivo (di Mario, di Pollini):
(36) il cambiamento di vita di Mario
(37) l’esecuzione di Bach di Pollini
È possibile anche che il paziente appaia come obliquo e non scire o sapĕre per scientia ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] sia qui
Se invece essa è un’oggettiva (➔ oggettive, frasi), non ci sono regolarità; la scelta è in funzione del cotesto: “sarà un racconto d’amore. Di come, negato originariamente all’amore, io abbia saputo inventarlo, formandolo da una mia costola ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] arte, in pittura come in musica:
voi havete a sapere come tutti li instrumenti musicali sono rispetto et comparatione a del clarinetto: «il suo respiro è molle, pieno di forza, tenero e soave. Il suo tono non è quel grido penetrante che è l’anima dell ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] del 1597 e il Borghesi da qualche tempo non godeva buona salute; nel breve volgere di un anno, il 28 genn. 1598, verrà capitolo è delineata la teoria delle due lingue latine coeve: "egli è da sapere, che per ogni tempo, e prima, e poi, furono in Roma ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] verbo tornare accompagnato dagli aggettivi utile o vantaggioso non vuol dire «dirigersi di nuovo verso il luogo dal quale si era reputare, ritenere, supporre, sapere):
(25) tutti credono Luigi colpevole
(26) lo sapevo uscito di prigione
(b) da verbi ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] sa. Questo, del resto, si verifica comunemente nell’esperienza empirica di ciascuno: i casi in cui si riscontra un’alternativa secca fra sapere e nonsapere sono più rari dei casi in cui esistono sfumature intermedie. Ogni competenza, e soprattutto ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] I couldn’t cook «quando mi sono sposata nonsapevo cucinare» (imperfetto per passato prossimo) (Caruso 2010).
I processi di logorio non sono ineluttabili. Oltre che dal concorrere di fattori sociali favorevoli, essi possono essere rallentati da ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...