Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] un commutatore additivo) sta sempre nel centro. ‛ un fatto, inoltre, che (xy − yx)2 non è sempre zero.
Il problema disapere se matrici di ordine maggiore ammettessero polinomi centrali rimase insoluto fino al 1972, quando Formanek scoprì un metodo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] da 2a2 si ottiene un quadrato perfetto. Non è difficile calcolare y e il valore più piccolo di t che soddisfino l'equazione 2x2+t=y2 sembra aver seguito questa procedura o una simile, doveva sapere che il suo δ era differente dal valore reale d ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] precise sono meno importanti delle linee di sviluppo e perciò il problema è sapere se sia giusto discutere di Euclide prima di Archimede. Se Archimede non fu influenzato da Euclide, Euclide non lo fu da Archimede; non si può nemmeno delineare uno ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] 'origine O.
Rischio e utilità attesa. - Spesso non si conoscono con certezza le conseguenze di un'azione. Tuttavia il soggetto può sapere quali probabilità hanno i vari risultati di verificarsi. Le conseguenze, insieme alle loro probabilità, possono ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] y non deve intervenire z₁; se si è adottato il modello (1), ciò equivale a dire che il coefficiente a₁ è nullo. Si tratta allora disapere se in base alle osservazioni yt e zjt si debba accettare o rifiutare questa proprietà. Un caso interessante di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] una precisa categoria, perché il suo esame non s'incentra sulla fisiologia di date specie o organi. Essendo scritto in base giustezza di alcune concezioni particolari, e per essere una summa profondamente meditata ed articolata del sapere biologico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] sarebbe sorta se si fosse saputo sin da principio che in Natura non esiste né una linea esattamente retta, né un vero cerchio, né un'assoluta misura di grandezza. (ibidem)
La profonda conoscenza del carattere idealizzante dell'astrazione dimostrata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] fu l'Algorismus de minutiis di Giovanni di Lignères (prima metà del XIV sec.). Non era di grande originalità, tuttavia si copiato nell'888). È difficile sapere in quale misura le cifre indiane e i loro procedimenti di calcolo fossero diffusi nel mondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] i campi; v. par. 3).
La tradizione meridionale: Qin Jiushao e Yang Hui
di Annick Horiuchi
Non si può che restare ammirati di fronte alla vivacità e alla ricchezza del sapere matematico nella Cina del XIII sec., nel momento in cui la corte imperiale ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] nuove basi la teoria dell’optimum demografico. P. e ambiente non sono più concepiti come due termini contrapposti, ma la p. trasformato nel corso della storia, dove l’accumulazione disapere e l’incessante progresso tecnologico si sono accompagnati ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...