Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] deve però essere allargata e trasformata in ternaria con l'aggiunta diSalomone, la cui concisa ma non meno significativa laus, e vituperatio da Montecassino, traendo quella per Domenico per sapïenza... / di cherubica luce uno splendore (XI 38-39), ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] a S. Luigi dei Francesi e a S. Ivo alla Sapienza; in quegli anni era infatti organista in S. Maria in di Mario Mattei Orsini, duca di Paganica, dedicato ai principi di Neoburgo allora in visita a Roma; e L’idolatria diSalomone (1686; forse di ...
Leggi Tutto
amare
Emilio Pasquini
Come i sostantivi ‛ amore ', ‛ amante ' e ‛ amanza ' (v.), anche il verbo non ha per lo più sfumature moralmente negative (o di lasciva) presso D.; è quindi sintomatico che la [...] ciascuna parte del filosofo. Ivi anche la citazione della ‛ auctoritas ' conclusiva: Onde essa Sapienza dice ne li Proverbi diSalomone: " Io amo coloro che amano me " (XI 12); mentre poco appresso si ribadisce tale rapporto con insistenza pregnante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] di struttura a rete.
In questo clima culturale si fa strada il progetto di una pansofia, forma disapienza e d’altra parte un museo enciclopedico è la Casa diSalomone vagheggiata nel New Atlantis (1627).
Strutture indirettamente enciclopediche si ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] 107) - mura ravvisabili come segni della sapienza e appunto delle sette arti liberali, di un castello collocato nel Limbo e quindi sette colonne " della " domus sapientiae " diSalomone.
Questa preminente attenzione ai valori altamente simbolici dello ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] -20) e la traduzione del Cantico de' cantici diSalomone recato dal testo ebreo in versi toscani (pp. 1778. Roma 1778. p. 42 (risultafino a tale anno segr. dei teologi della Sapienza); J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, VI, t. 12, Wiesbaden ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] , la Sapienza che discende da Dio e il Sacrificio di sé: l'interpretazione di quest'ultimo soggetto è controversa) alternate ad altrettante scene bibliche (Giuseppe e la moglie di Putifarre, Susanna e i vecchioni, il Giudizio diSalomone e Giuditta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] fra le sette arti e le bibliche sette colonne che reggono il tempio diSalomone, i sette pilastri della sapienza, dalle quali l’uomo trae i fondamenti di ogni conoscenza. In questo contesto la musica è concepita secondo la tradizione pitagorico ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] a Napoli, nella Visione di Baldassarre della Pinacoteca di Salerno e soprattutto nel Salomone incensa gli idoli sul ; E. Nappi, Giovan Giacomo Conforto e la chiesa di Santa Maria della Sapienzadi Napoli, in Ricerche sul ’600 napoletano, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di nuovo il secondo premio nella prima classe di pittura all’Accademia di S. Luca grazie a un disegno con il Giudizio diSalomone (Roma, Accademia di altare maggiore di S. Pellegrino alla Sapienza, nel 1704 la Pentecoste nel coro della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....