FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , è quella di S. Gervaso (1617) diSalomon de Brosse; e il tipo ne resterà immutato fino alla facciata di S. Rocco, e in altri poemi didattici e morali, svolse un ideale disapienza e di cortesia femminile: nelle forme stesse del Roman de la Rose, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di solito a seconda delle differenti posizioni del sole; a Sa'a (Isole Salomone) si contano dal sorgere di 1895); S. La Sorsa, La sapienza pop. nei prov. pugliesi, Bari 1923, pp. 351 seg., 373; C. Pasqualigo, Racc. di prov. veneti, Venezia 1857, II ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] quali Libertini, Mignogna, Salomone, Fanelli, ecc., parteciparono al moto di Pisacane; moltissimi gl'iscritti Santeramo, Folklore barlettano, in Lares, 1933; S. La Sorsa, La sapienza popolare del popolo pugliese, Bari 1923; id., Usi, costumi e feste ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] siciliani, un capitolo in S. Salomone-Marino, Costumi ed usanze dei contadini di Sicilia, Palermo 1897; M. sapienza speciale loro propria. Inoltre, nel loro modo di agire hanno qualcosa di misterioso, che li rende atti ad ispirare un sentimento di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] anziani, che sono i depositarî delle tradizioni e della sapienza tribale e gli esecutori dei sacri riti. Gl' i teschi dei nemici uccisi (Nias, Nuova Guinea, Isole Salomone). Nei villaggi di Berlin Hafen nella Nuova Guinea già tedesca, dalla casa degli ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] dimenticata la loro memoria... perché non c'è attività né ragione né sapienza nello sceôl" (IX, 5-10; sheül è la dimora dei 'Ecclesiaste. Ma attribuire a Salomone i sentimenti di Qohelet (per es. la spietata critica di governi e di ministri, IV,1-3; ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] borghese". Questa "Sapienza" è largamente penetrata nel mondo ebraico (probabilmente già nell'età anteriore all'esilio di Babilonia), ed ha lasciato tracce di sé in alcuni libri dell'Antico Testamento quasi tutti attribuiti al re Salomone, in cui la ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] nella Sapienza (XIV, 13): "È la tua Provvidenza, o Padre, che governa".
Questa vivacità di affermazione filano; eppure io vi dico che nemmeno Salomone in tutta la sua magnificenza non fu mai vestito come uno di loro. Se dunque Iddio riveste in tal ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] Madrid), il S. accoglieva con pari amore opere di poesia e libri di dottrina: la cultura era accettata con sentimento unitario, e nella coscienza del poeta anche l'arte valeva come "sapienza", come verità e utilità didattiche che si avvolgono nella ...
Leggi Tutto
Autore di un poema didattico intitolato Deliciae cleri, e dedicato intorno al 1055 all'imperatore Enrico III e a sua moglie Agnese. Il poeta aveva allora, com'egli stesso afferma, 36 anni: è tutto quel [...] figlio affinché gli servano di norma nella vita. I gravi esametri ove si esprime la sapienza paterna sono interrotti a intervalli modo ai cinque libri che il Medioevo attribuiva a Salomone. Godettero nelle scuole, grazie anche alla ricercatezza del ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....