Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] - negazione dei veri filosofi amatores sapientiae (Cv III XI 5) - come condanna dell'istituirsi arrogante di una falsa sapienza al cospetto della sapienza divina e salomonica, che non indugia in contese futili o errate (Pd XIII 97-102). In un altro ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] detenzione. Ne uscirono soltanto due, nel 1891, entrambi in due volumi: La sapienza della vita, ovvero i doveri dell’uomo e del cittadino e La mente di Leone XIII e il genio dei tempi. L’ultimo giornale da lui promosso fu il settimanale Libera parola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] re Salomone (Proverbi IX, 1). Questa immagine, adottata ripetutamente nell’alto Medioevo per inquadrare il rapporto fra la filosofia e le discipline liberali, pone le sette arti a fondamento di ogni umano sapere; ma, seguendo l’ideale di una sapienza ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] viene indicato con un nome storico, leggendario o simbolico (Salomone, Marcolfo, Marco Catone, ecc., nei proverbî medievali). Si di studî particolari con Aristotele, che vi riconobbe il tesoro della sapienza antica (Sines., Enc. calv., XXII). Dopo di ...
Leggi Tutto
SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] nelle accademie talmudiche di Worms e di Magonza, che erano allora i centri principali della sapienza tradizionale ebraica.
Che 1715, e altre volte di poi. - Sēfer hā-Ōrāh: a cura di S. Buber, Lipsia 1905.
Bibl.: L. Zunz, Salomon ben Isaac, genannt ...
Leggi Tutto
NOTKERO Balbulo
Fausto Ghisalberti
Monaco, poeta e scrittore medievale, nato verso l'840 a Jonswil, cantone di S. Gallo (Svizzera), e morto nel 912. Egli stesso usa chiamarsi umilmente "balbus et edentulus" [...] rimarranno nella leggenda.
La sapienza e la bontà di N. come maestro risultano soprattutto dalle lettere e dalla corrispondenza poetica con i due fratelli, discepoli suoi e poi vescovi, Salomone III e Waldo. Un vero trattato di patristica si potrebbe ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] è poi quello spirito dell’ex repubblica, che era fonte di tanta ricchezza e sapienza, che dava impulso e moto a tante imprese, che e di quelle del successore, il triestino Salomone Morpurgo(136), furono assorbite dai sempre crescenti problemi di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Lampedusa), fu protagonista di altri racconti popolari, raccolti nel 1882 da Salvatore Salomone Marino, i quali narravano di pp. 424-425. Sul tema cfr. P. Casini, L’antica sapienza italica. Cronistoria di un mito, Bologna 1998, pp. 272-293 e A.M. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] un'appendice di E. Camesasca), Milano 1965, pp. 9-71, 135 s. e passim; E. Battisti, Roma apocalittica e re Salomone, in Id ": F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studij di Roma detta comunemente la Sapienza, I, Roma 1803, pp. 179-80, 194-96 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di ottica nel contesto della trattazione di temi differenti. Nella sua opera enciclopedica Midraš ha-ḥokhmāh (La ricerca della sapienza al compendio o Epitome di Averroè dei Meteorologica di Aristotele, redatto da Salomonedi Urgul, il quale, ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....