La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] poi. La descrizione della formica risponde alle aspettative di Tertulliano:
ha detto Salomone nei Proverbi: "va' a vedere la formica, una causa; nulla è fatto a caso; tutto ha in sé una sapienza ineffabile" (ibidem, V, 8, 2).
Per Basilio ci si deve ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] divina, così come illustrato dagli esempi veterotestamentari di Davide e Salomone. Non è perciò la regalità a costituire possessori di ricchezze», ma «agli amatori disapienza», quando il mondo non aveva ancora perduto «il gusto […] della sapienza», ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] all'adempimento di un voto. Così per es. Salomone, re dei Bretoni, nell'871 invece di intraprendere un della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] veneziana - leggiamo degli splendidi ornamenti per i palazzi del re Salomone, in un capitolo celeberrimo (è quello, per intenderci, dove ed Onorio 'di Autun' (19) ricorda che esilio dell'uomo è l'Ignoranza, sua patria la Sapienza, da raggiungere ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] sulle medesime basi si formò il rabbino Samuele Salomone Olper, che venne formalmente autorizzato dalla presidenza delle gli occhi; e mirate quale brillantissima luce di umana sapienza diffonde anche sopra di Voi il cuore piucché benefico del nostro ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] la loro prudenza, i loro consigli e la loro sapienza retorica (29). Eccezione fatta per uno o due legati nelle acque di Rodi, e questa è l'unica sua menzione nei documenti. Il capitano, "nauclerus", era Domenico Salomone, appartenente ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , i due medici ebrei Vitale d'Angelo d'Abramo dell'Aquila e Salomonedi Ventura d'Anagni, al fine di ottenere la revoca di tali limitazioni, revoca concessa il 20 agosto di quello stesso anno.
Il successivo itinerario compiuto da G. è poco noto ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] talora con l'attributo etterna, allude a Dio come fonte di verità o disapienza (verace luce, III 32; V 8 etterna luce, " lucem tuam et veritatem tuam "). Ancora di origine scritturale, anzi esplicita traduzione da Salomone (Prov. 4, 18) è un passo ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] bellissimo testo salomonicodi Prov. 8, 22-32 evoca per D. un'immagine della creazione, in cui l'elemento aristotelico s'inserisce chiaramente in un contesto più tradizionale (Cv III XV 16 in massima laude disapienza, dico lei essere di tutto madre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] e gli automi
Nel Bayt al-Ḥikma (Casa della sapienza), attivo circolo di traduttori della Baghdad del IX sec., operavano Mūsā Ḥāmid al-Lāḏīqī attribuisce a Pitagora, 'discepolo del re Salomone', l'invenzione della musica e afferma che egli avrebbe ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....