La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] sul Cantico dei cantici egli affermava che Salomone, istruito dallo spirito di Dio, aveva composto i tre libri Proverbi la beatitudine. L'ordine degli studi in funzione della sapienza rendeva idoneo ciascuno a intendere l'ordine delle cose.
Qualche ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] del re, come ai tempi di Davide o Salomone, ma è del popolo che delega un ceto di sacerdoti alla sua gestione. Siamo esso fa riferimento a un testo sacro - i Veda (sapienza sacra). Questo Testo è considerato autosvelamento del principio assoluto che ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] di un solo dio, che chiamavano Jahvè. In onore di questo dio, il re Salomone fece costruire nella città di Gerusalemme si chiamava Zeus. Molto importanti erano anche Atena, dea della sapienza, Afrodite, dea della bellezza, Dioniso, dio del vino, e ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] due rilievi in bronzo di diverso formato, Salomone e la regina di Saba e Il ritrovamento di Mosè (Londra, Piamontini presentò formale richiesta di utilizzare due stanze del suo studio situato nel complesso della Sapienza accanto al convento della ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , Sapienza I e II, Maccabei, brani di Daniele ed Ester. Sebbene dichiarati formalmente canonici solo dal concilio di Trento iconografia bizantina della scena, dove sono previsti Davide e Salomone, ma potrebbero invece identificarsi con i Magi, che ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] , a Ermete Trismegisto, ai re di Babilonia, ai Magi, a Salomone.
Gli scrittori interni alla Massoneria sono è introdotto in tutte le liturgie in cui si intende trasmettere la sapienza e la vita (in connessione con il versetto evangelico "Voi siete il ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] in sua cura; in Pd X 112 entro v'è l'alta mente [Salomone] u' sì profondo / saver fu messo, XII 59 E come fu creata, fu repleta / sì la sua mente di viva virtute, cioè l'anima di s. Domenico, e XXXII 64 le menti tutte... / creando.
Designa invece l ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] XIII 5 distinzione di tempo designa ‛ momenti ' e ‛ modi di essere ' diversi della Sapienza umana, la provedere, sì per colui che parla come per colui che dee udire... E però Salomone dice ne lo Ecclesiaste: " Tempo è da parlare e tempo è da tacere " ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] la faccia di costei [la sapienza] appaiono cose che mostrano de' piaceri di Paradiso; e più oltre quel piacere altissimo di beatitudine, lo visione di Dio sono in Venere; nel Sole appaiono corone di fulgori vincenti il lume dell'astro (qui Salomone ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] , contra lo suo migliore amico - fuori di quella [la Sapienza] - combatteo, sì come contra lo nomato AMICA) l'accezione di " amante con passione sensuale ", che s'avvale del rinvio a Cv II XIV 20 Di costei [la Rettorica] dice Salomone: " Sessanta sono ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....