• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Religioni [29]
Arti visive [29]
Biografie [27]
Storia [13]
Filosofia [11]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Temi generali [7]
Diritto civile [7]

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La precoce traduzione [...] per confluire anche scritti (in ebraico o direttamente in greco) rifiutati dalla tradizione più ortodossa (si possono ad esempio citare il Siracide e la Sapienza di Salomone), si diffonde in seguito in tutto l’impero ed è adottato anche dai cristiani ... Leggi Tutto

Wessely, Naphtali Herz

Enciclopedia on line

Filologo e poeta ebreo (Copenaghen 1725 - Amburgo 1805). Visse ad Amsterdam, Copenaghen e Berlino come rappresentante di banca. La sua prima opera è una traduzione in ebraico dell'apocrifo Sapienza di [...] Salomone (1755, pubbl. 1780), cui seguirono, fra gli altri, Yēin Lĕbānōn ("Il vino del Libano", 1775) e Dibrē shalōm wĕ emet ("Parole di pace e verità", 1782), dove W. affronta problemi di linguistica. Il suo capolavoro sono gli Shirē tiferet ("Canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – COPENAGHEN – AMSTERDAM – KLOPSTOCK – AMBURGO

SABA, Regina di

Enciclopedia Italiana (1936)

SABA, Regina di Michelangelo Guidi Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina di Shebha (alla quale [...] con una grande carovana e con preziosi doni per vederlo e provarlo con enigmi. La magnificenza della reggia e la sapienza di Salomone destano la meraviglia della regina, che proclama beati i suoi servitori, e benedice Iddio che si è compiaciuto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABA, Regina di (3)
Mostra Tutti

SIBILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI * . La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] che lo accompagna. È questo un motivo che si riscontra in altri scritti dell'epoca, e particolarmente nell'alessandrina Sapienza di Salomone (ma anche S. Paolo, Romani, I, 18-32 e altri); questa preoccupazione proseguiva del resto la polemica contro ... Leggi Tutto
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – LETTERATURA APOCRIFA – GIULIANO L'APOSTATA – AGOSTINO DI DUCCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA (2)
Mostra Tutti

PEREZ, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREZ, Francesco Paolo Patriota e letterato, nato a Palermo il 19 marzo 1812, morto ivi il 17 febbraio 1892. Impiegato presso il Ministero luogotenenziale, fu tra coloro che auspicavano il ritorno alla [...] sue opere: La centralizzazione e la libertà (Palermo 1862); Sul sacro libro detto "La sapienza di Salomone" (Firenze 1871); traduzioni dei Sofismi economici di F. Bastiat e de L'Ecclesiaste. Tutti gli Scritti furono pubblicati a cura della città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

MURATORIANO, CANONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORIANO, CANONE Alberto Pincherle . Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740). Il documento, [...] le due, marcionitiche, Ai Laodicesi e Agli Alessandrini); poi la Lettera di Giuda, due di Giovanni, l'Apocalisse giovannea e quella di Pietro, quindi la Sapienza di Salomone e il Pastore di Erma. Il contesto, il fatto che è compreso qui un libro il ... Leggi Tutto

'Star basso': l'antropologia religiosa di Alessandro Manzoni

Cristiani d'Italia (2011)

«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni Pier Cesare Bori Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] nella cose che dall’uomo dipendono. Questa sapienza ha carattere tendenzialmente universale, attraverso la mediazione delle sapienze mediorientali e delle filosofia ellenistica (Siracide, Sapienza di Salomone). Essa talvolta riprende la tradizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] è intimamente implicato come astro e come simbolo. Nel cielo del S., infatti, dimorano gli spiriti sapienti dotati di quella Sapienza di Salomone che, immediata derivazione di Dio, da lui promana come candore de la etterna luce (Cv III XV 5 = Sap. 7 ... Leggi Tutto

contingente

Enciclopedia Dantesca (1970)

contingente Alfonso Maierù Il latino (contingens), nella tradizione filosofica, rende i valori dei termini greci συμβαίνειν(" accadere ") in concorrenza con accidere, evenire, e l' ἐνδέχεσθαι (" accettare [...] Pd XIII 99 per sapere... se necesse / con contingente mai necesse fenno, c. designa la proposizione modale. D., in riferimento alla sapienza di Salomone, fa dire a Tommaso d'Aquino che il re biblico non chiese a Dio, fra l'altro, la conoscenza della ... Leggi Tutto

Sabellio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sabellio Manlio Pastore Stocchi Eretico del III secolo, aderì al monarchianismo (che negava la trinità delle persone divine) e sostenne la dottrina secondo cui il Figlio e lo Spirito Santo non sarebbero [...] di D. circa la sapienza di Salomone, s. Tommaso ammonisce il poeta di procedere con cautela nelle questioni dottrinali e di non volti (Pd XIII 127-129). Il riferimento all'eresia antitrinitaria di S. è probabilmente da collegarsi ai vv. 25-27 dello ... Leggi Tutto
TAGS: SUMMA CONTRA GENTILES – SAPIENZA DI SALOMONE – ANTITRINITARIA – SPIRITO SANTO – SABELLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabellio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali